Apre lo Sportello Immigrazione. Per gli stranieri, ma anche per gli italiani
Il servizio è finanziato da un contributo dedicato stanziato dall'Asl di Varese. Le necessità sono tante e c'è un risvolto curioso: "In altri Comuni il 30% degli utenti è italiano: mogli, mariti e datori di lavoro, famiglie"
Partiranno il 18 giugno le attività dello Sportello per l’Immigrazione nel Comune di Gallarate. Come già avviene a Cavaria e Samarate, città che fanno parte del Distretto gallaratese – Piano di Zona, il servizio rientra in una rete provinciale che garantisce informazione, orientamento e assistenza agli immigrati nel disbrigo di pratiche burocratiche. Il tutto a titolo gratuito. Lo Sportello sarà gestito dalla Cooperativa Mediazione e Integrazione ed il progetto è finanziato da un contributo accordato dall’Azienda Sanitaria Locale di Varese (delibera 232 dello scorso 10 aprile) ai sensi della Legge 40.
Lo Sportello ha lo scopo di informare e orientare gli immigrati su argomenti quali i requisiti e le procedure per ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno, oltre che sulle opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro. Si intende, inoltre, assistere gli stranieri nel disbrigo di pratiche amministrative e nella prenotazione di appuntamenti. L’offerta è concepita per venire incontro alle esigenze di immigrati e richiedenti asilo, così da favorirne l’integrazione, ma anche per fornire assistenza a possibili datori di lavoro e operatori sociali.
Lo Sportello metterà a disposizione di quanti faranno ricorso al servizio materiale informativo in diverse lingue: inglese, francese, albanese, russo – cirillico, arabo, urdu, cinese.
«L’idea – ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini – è quella di aumentare accoglienza e sicurezza tramite il principio dell’inclusione. Lo sportello, del resto, è fondamentale per Gallarate, vista una presenza di immigrati superiore alla media provinciale». Il servizio avrà sede a Palazzo Broletto, in via Cavour, negli spazi del piano terra occupati dall’Ufficio Relazioni col Pubblico, e sarà a disposizione degli interessati il lunedì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. «È strategica, inoltre, la scelta dell’Urp, dunque di un ufficio che può funzionare da collettore con un’ampia gamma di servizi».
«Conosciamo – ha aggiunto il sindaco, Edoardo Guenzani – il disagio e lo spaesamento patiti in passato dagli immigrati italiani. Per creare integrazione e una convivenza serena occorre lottare contro la mancanza di punti di riferimento. Le attività dello Sportello andranno proprio in questa direzione. Aggiungo che il nuovo servizio, attraverso una costante azione informativa, favorirà il rispetto delle regole: è ovvio che per uniformarsi a queste ultime, prima bisogna conoscerle».
In rappresentanza della Cooperativa Mediazione e Integrazione, all’incontro hanno partecipato Aleksander Cama, operatore, Aziza Laqlii, mediatrice culturale, e la presidentessa Valentina Ameta che, dopo un ringraziamento all’Amministrazione comunale, ha confermato: «La nostra azione ha come scopo proprio il rispetto delle regole. Ci impegniamo in ambiti come il rilascio di documenti, la scolarizzazione dei bambini, la conoscenza di diritti e doveri. Non solo per gli stranieri. In altri comuni abbiamo verificato che il 30 per cento dei nostri utenti è costituito da italiani: mogli, mariti, amici, datori di lavoro di cittadini extracomunitari che necessitano informazioni e orientamento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.