Il Magistero dei Bruscitti nella “hall of fame” bustocca
Domenica 16 dicembre il nome della confraternita che difende la ricetta originale bustocca sarà scolpito nel marmo di Palazzo Gilardoni. Per i più golosi pranzo al Museo del Tessile su prenotazione
Domenica 16 dicembre il sindaco Gigi Farioli attribuirà la Civica Benemerenza al Magistero dei Bruscitti e un ringraziamento speciale a “Quelli del ‘37”. Il Magistero dei Bruscitti, confraternita riconosciuta a livello nazionale e internazionale, fu fondato nel 1975 dal primo Maestro, Bruno Grampa, medico umanista, cultore delle tradizioni cittadine, poeta dialettale e cuoco per passione, che radunò attorno ad una tavola imbandita una compagnia di amici, come lui amatori del "buon vivere". Scopi del Magistero sono la valorizzazione delle tradizioni e la diffusione della cucina rustica bustocca, in particolare della ricetta originale dei Bruscitti, piatto principe della cucina bustocca, che il Magistero ha provveduto a depositare da un notaio.
La benemerenza sarà consegnata al maestro Ernani Ferrario: con l’attribuzione del riconoscimento viene istituito anche “Ul dì di Bruscitti”, che cadrà ogni secondo giovedì di novembre. Anche Busto potrà quindi vantare una giornata dedicata alle antiche tradizioni locali e alle specialità gastronomiche, come accade in moltissime grandi e piccole città italiane, come Moncalieri con la trippa, Alba con il tartufo, Bologna con i tortellini, Roma con l’abbacchio, Napoli con la pizza, le langhe con la nocciola tonda, Carù con il bue grasso. L’associazione “Quelli del ’37”, fondata nel marzo del 1970, si occupa della realizzazione del presepe di piazza Santa Maria dal 1984: negli anni, proprio grazie all’allestimento che a mano a mano si è arricchito (all’inizio le statue erano tre, oggi sono cinquantadue), l’associazione ha raccolto fondi sia per le realtà di volontariato cittadine, sia per scopi umanitari in tutto il mondo. Quest’anno i fondi raccolti grazie alla generosità dei bustocchi che visiteranno il presepe saranno destinati al vescovo di Mantova, il bustocco Roberto Busti, per i terremotati del mantovano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.