“Sicurezza e collaborazione”
Il quarto evento organizzato dal Movimento 5 Stelle ha avuto come argomento il “Controllo del Vicinato”

Riceviamo e pubblichiamo
Giovedì sera alle, 21,15 il quarto evento organizzato dal Movimento 5 Stelle ha avuto come argomento “Il Controllo del Vicinato”, una proposta che i pentastellati hanno inserito nel loro programma elettorale.
Alla serata erano presenti anche il consigliere Eliseo Sanfelice ed Sindaco Leonardo Tarantino, che malgrado impegni precedentemente fissati è rimasto per tutta la serata partecipando alla discussione.
Walter Valsecchi e Marzia Facchinello sono i volontari di riferimento per l’area nord dell’associazione, oltre che responsabili del progetto per il comune di Parabiago e ieri sera, con molta simpatia e competenza, ci hanno illustrato come funziona questo sistema e come iniziare questa attività di controllo.
La volontà di organizzare questo incontro – Dice Provasio Stefano, Candidato sindaco per il M5S – è nata dalla crescente preoccupazione dei cittadini in relazione all’aumento dei reati di microcriminalità. Il “Controllo del vicinato” è un efficace strumento di prevenzione contro la criminalità e/o microcriminalità che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini e la cooperazione con le forze dell’ordine al fine di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone. molti dei reati alla proprietà sono reati “da occasione”, causati da noncuranza e negligenza. I nostri occhi e le nostre orecchie, uniti ad un po’ di buon senso, sono gli strumenti di prevenzione più importanti per fare della comunità un posto sicuro. Un insieme di piccole attenzioni – Continua Provasio – fa sì che i molti occhi di chi abita il quartiere rappresentino un effettivo deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di atti illeciti (graffiti, scippi, vandalismi etc).
La collaborazione di tutti è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà immediatamente percepito dalle fasce più deboli che rimangono spesso a casa durante il giorno, come anziani, donne e bambini.
Il senso di vicinanza unito alla sicurezza che al suono di un allarme, a un’invocazione di aiuto o di fronte a qualunque altra situazione “anormale” ci sia una tempestiva reazione del vicinato, fa sì che ci si senta maggiormente protetti e contemporaneamente rafforza i rapporti all’interno di una comunità più unita e consapevole; non ultimo, si instaura un dialogo più continuo e sensibile tra i cittadini, la comunità e le forze dell’ordine.
Con questo incontro volevamo sensibilizzare i cittadini – continua Provasio – su alcuni importanti punti che possono prevenire i reati: sensibilizzare il vicinato circa l’importanza che tutti prendano parte a questa sorta di “autocontrollo”; prestare maggiore attenzione a ciò che avviene nel proprio quartiere, nelle proprie strade; segnare su un taccuino eventuali auto (tipo, targa) che risultino sospette o auto diverse dalle solite che transitano in zona magari lentamente o con a bordo persone sospette, auto o moto che siano parcheggiate lungamente di fronte a delle abitazioni con qualcuno a bordo etc. … in caso di furti questi indizi potrebbero rivelarsi utili alle autorità; uscire al suono di un allarme anziché girarsi dall’altra parte; guardare fuori quando abbaiano i cani del vicino o se qualcuno parla concitatamente oppure grida sotto casa.
Altre precauzioni possono essere prese anche dall’amministrazione pubblica:
Le aiuole e gli alberi devono essere curati e tenuti ad altezze tali che permettano di controllare e non di diventare nascondigli per agguati; le aree devono essere controllate e quando dovessero subire atti vandalici devono essere ripristinate subito perchè un area degradata porta degrado conseguente; Il sistema prevede inoltre l’affissione di appositi cartelli in modo da far sapere a chiunque passi che la sua presenza potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno del quartiere. I dati forniti da Valsecchi – dice Provasio – ci dicono dove è partito il controllo si è registrata una riduzione del 30% dei reati e soprattutto centinaia di famiglie hanno già aderito, anche nei comuni molto vicini al nostro.
Questo sistema è regolamentato tramite pratiche strutturate ed efficienti, frutto anche dello sviluppo e della collaborazione negli anni con forze dell’ordine e criminologi attivi all’interno dell’associazione.
Noi del Movimento 5 Stelle proponiamo, per il comune di Samarate, di coinvolgere i cittadini e convincere l’Amministrazione Comunale ad avviare, in forma sperimentale, il progetto “Controllo del Vicinato”, perché siamo persuasi che una comunità coesa e con solide relazioni, è un’efficace barriera contro la delinquenza e la microcriminalità”.
Cogliamo anche l’occasione per ricordare ai Samaratesi che giovedi 23/04/15 alle 21,00, sempre nella bellissima Sala Azzurra di Villa Montevecchio, ci sarà il nostro 5° evento che già da ora si preannuncia come il più ”Stimolante e movimentato”; l’argomento dell’incontro sarà “Commercio, Industria, Lavoro”. Parleremo di 3 proposte importanti presenti nel nostro programma: l’istituzione dell’ufficio di collocamento comunale, la creazione di un “vero”Comitato Commercianti e la proposta di tutto il movimento 5 Stelle a livello nazionale dedicata al microcredito alle imprese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.