“Lightning Streaks”, il nuovo disco del compositore varesino Luca Macchi
I brani del compositore sono stati presentati questa mattina, sabato 30 maggio, al Liceo Musicale

“Lightning Streaks”: è questo il titolo del primo cd con soli brani di Luca Macchi, compositore varesino nato a Gorizia nel 1965 e nome in costante crescita nel panorama della musica contemporanea europea, pubblicato nel mese di maggio da Splasc(h) Records e presentato questa mattina, al Liceo Musicale da Davide Ielmini.
Due i brani inseriti nel cd di Luca Macchi edito da Splasc(h) Records: “Lightning Streaks” (scritto nel 2012 per pianoforte solo in occasione delle celebrazioni dei 150 anni della nascita di Claude Debussy) e “Pioveranno cristalli e stelle in frantumi”, nato per una rappresentazione teatrale del 2003 per pianoforte a 4 mani e tastiera elettronica (nel cd l’esecuzione avviene su due pianoforti acustici) e ispirato al racconto “Jenin” dello scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun. “Lightning Streaks”, invece, è una gigantografia debussiniana di 60 minuti dove Macchi ri-usa le forme antiche del rondò, corale, fuga e variazione ispirandosi idealmente nel Finale a “La Valse” di Maurice Ravel e alla “Sequenza III”, per voce femminile, di Luciano Berio. Un affresco che conduce ad una serenità Zen.
«Con la mia musica ho sempre tentato di non lasciare indifferente l’ascoltatore – dichiara Luca Macchi – ed è per questo che penso alla mia scrittura come ad un incessante flusso di energia. Ecco ciò che deve fare l’arte: suscitare emozioni, siano esse di approvazione o di rifiuto, di condivisione o allontanamento. L’importante è che ciò che faccio porti chi ascolta ad una sua presa di posizione più o meno radicale: se lasciassi indifferente il pubblico, avrei fallito».
Scrive Davide Ielmini nelle note di copertina al disco: «L’obiettivo di Luca Macchi non è quello di farsi riconoscere come discepolo di un maestro ma di guardare al passato per ri-disegnare il futuro. Per trovare una soluzione a ciò che da sempre sospinge la ricerca dell’artista: il linguaggio senza pari e senza certezze. E’ forse per questo che nella musica di Macchi il virtuosismo non può separarsi da ciò che è interiore e intimo».
Registrato nei mesi di maggio e luglio 2015 all’Auditorium “Paolo Conti” del Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese, il cd vede la direzione artistica di Luca Macchi. Ingegnere del suono e mixing Ferdinando Baroffio, assistente ingegnere del suono Paolo Amadei, piano-tuning a cura di Griffa e Figli Srl, foto dei musicisti di Michele Boffilo. Il cd è stato anticipato da un video girato e montato da Cesare Camardo (www.youtube.com/watch?v=CiX_Kd8f4ks) con interviste di Davide Ielmini e traduzione inglese di Pete Kercher.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.