Il trasporto dei giornali? Un affare “in nero”
Scoperte dai carabinieri del Nucleo Tutela del Lavoro sei imprese irregolari che impegavano una quindicina di lavoratori, tutte basate a Cassano. Denunce anche in cantieri edili nella cittadina, a Samarate e a Taino

Il giornale? Lo portavano i lavoratori “in nero”, impiegati in una serie di ditte che avevano sede a Cassano Magnago. Lo scenario emerso dall’indagine del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Lavoro è inquietante: un mosaico di piccolissime imprese, con pochi addetti ciascuna, che lavoravano nell’illegalità, appoggiandosi ad un deposito più grande.
In totale i carabinieri del Comando di Varese hanno trovato 15 persone, formalmente impiegate da 6 ditte, tutte rigorosamente in nero: i militari hanno applicato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale a carico delle 6 aziende, di cui 5 erano gestite da stranieri (o quantomeno intestate a loro).
Non è l’unico caso di lavoro nero scoperto negli ultimi giorni, nella zona del Gallaratese, dal Nucleo Tutela del Lavoro dei Carabinieri: un cantiere a Cassano Magnago è stato sequestrato e sono state denunciate 3 persone denunciate per violazioni connesse a inadempimento da parte CSE (coordinatore alla sicurezza in fase di esecuzione), mancata redazione POS (Piano Operativo della Sicurezza), mancata verifica attrezzature conformi relative agli artigiani, mancanza della messa a terra dell’impianto elettrico.
Altro cantiere non in regola è stato scoperto a Samarate, in questo caso una persona è stata denunciata per violazione connesse a parapetto non conforme e mancata conformità impianto elettrico. Da ultimo, un’altra persona è stata denunciata a Taino per violazioni connesse a mancata redazione POS, lavori in quota non in sicurezza per mancanza progetto del ponteggio e del castello di carico. L’attività imprenditoriale è stata sospesa per superamento del 20% di lavoratori in nero, omessa formazione, informazione e visita medica di un dipendente.
Dal punto di vista delle sanzioni e delle multe, questi episodi e altri nella zona del Saronnese hanno portato all’emissione di sanzioni amministrative pari ad € 125.000,00, di ammende per € 194.000,00, e ad un recupero per evasione contributiva pari a € 64.000,00.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.