Piazza di Cedrate, dopo anni di attesa finalmente si parte
Sarà realizzata la nuova pavimentazione del sagrato e saranno recuperati alcuni posti auto e piantati alberi: l'intervento era stato "congelato" per mesi a causa del fallimento di un costruttore

Dopo anni di attesa, è la volta della nuova piazza di Cedrate: è incominciata oggi, 3 luglio, la preparazione dell’area cantiere per l’intervento che conferirà una nuova identità a piazza San Giorgio e darà al rione di Cedrate uno spazio pubblico più bello e fruibile. Il termine dei lavori è fissato prudenzialmente per la fine del 2015 ma è verosimile che le operazioni si concludano molto prima.
Il progetto prevede, fra l’altro, la realizzazione di un’area riservata ai pedoni con pavimentazione a scacchiera, panchine, nuovi punti luce, piantumazioni e sette posti auto, uno dei quali riservato a guidatori diversamente abili. Davanti alla chiesa si provvederà alla posa di dissuasori in ghisa che, in pratica, delimiteranno un vero e proprio sagrato, in modo da “dare respiro” all’edificio religioso, rendere più sicure l’entrata e l’uscita dei fedeli, agevolare il passaggio dei pedoni.
Per ora il cantiere non comporta modifiche viabilistiche che, però, saranno adottate quando verrà il momento di realizzare il nuovo sagrato.
La realizzazione della nuova piazza – avviata dalla giunta Mucci – era legato agli oneri di urbanizzazione di un intervento edilizio a Crenna, il fallimento dell’operatore aveva provocato lo stop al progetto: il cantiere è stato preso in carico dalla società che ha acquisito l’intervento a Crenna e il Comune ha chiesto il completamento dell’opera. Nel 2013 era già stata abbattuta una porzione di casa a corte fatiscente, la cui area sarà ora usata per i nuovi parcheggi.
Il progetto:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.