Accam, accelerare la chiusura
Lo sprint verso lo spegnimento dei forni dell'inceneritore deriva da un quadro economico che prospetta una perdita di oltre 4 milioni nel 2015. Ora l'assemblea dei soci dovrà fare in fretta per i nuovi impianti
Accelerare la chiusura di Accam per fermare la spirale delle perdite e avviare il prima possibile la trasformazione dell’impianto da inceneritore a fabbrica dei materiali. Il quadro emerso ieri sera (giovedì) dalla riunione della commissione di controllo analogo formata dai rappresentanti dei vari comuni soci e il consiglio di amministrazione, guidato da Emilio Cremona, parla di perdite per il 2015 (oltre 4,5 milioni) superiori a quelle del 2014 . Un quadro economico che è la diretta conseguenza della decisione di non effettuare la famosa ristrutturazione dell’impianto.
La possibilità che si spenga i forni entro quest’anno si fa, dunque, più concreta (salvo decisioni diverse del governo centrale come prospettato dall’assessore regionale Terzi qualche giorno fa) ma dovrà essere l’assemblea dei soci a dover ratificare questa scelta. L’obiettivo sarebbe quello di non far pesare sulle tariffe una situazione economica che si fa sempre più difficile e anticipare il più possibile le mosse del governo che potrebbero mantenere ancora in vita i forni dell’inceneritore borsanese.
La decisione di anticipare la chiusura, però, deve essere corredata da un piano certo per il futuro e al momento di passi in questa direzione ne sono stati fatti pochi: è ancora in fase di studio tutto il discorso della fabbrica dei materiali, dell’impianto dell’umido a Legnano e la nuova società per la raccolta e il conferimento dei rifiuti che dovrebbe unire sotto il cappello di Accam le tre partecipate dei comuni di Busto, Legnano e Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.