Giuditta Pasta, presentata la stagione del teatro educazione
Presentate tutte le iniziative della programmazione del teatro rivolta ai più piccoli e alle scuole del territorio

Presentata in una Sala Nevera gremita la stagione di Teatro Educazione 2015/2016 del Giuditta Pasta.
Si tratta di un settore meno conosciuto al grande pubblico ma in cui il teatro di Saronno crede molto. «Sono sempre più numerose ed entusiaste le insegnanti che partecipano con le proprie classi alle nostre proposte, di anno in anno aumentiamo i nostri laboratori per una continua e crescente richiesta – spiegano dal teatro -, la rassegna Studenti in scena è diventata ormai appuntamento fisso per molte scuole saronnesi che, ricordiamo, possono usufruire gratuitamente del nostro palco e della nostra sala per una giornata intera».
Prima e dopo la presentazione c’è stato modo di scherzare con insegnanti, educatori, giornalisti e ragazzi: sono stati messi a disposizione alcuni gadget di carta (baffi, occhiali, cappelli e coroncine), una bella cornice e una macchina fotografica. I presenti hanno posato diventando testimonial di come l’educazione, una cosa considerata spesso seria e noiosa, si possa anche sviluppare in modo divertente, attraverso il teatro.
«La nostra stagione Teatro Educazione è pensata per un pubblico dai 3 ai 19 anni – spiega il Presidente Domenico Mecca -: è un’ottima proposta, viva, dinamica, in grado di emozionare e divertire ma anche di formare gli spettatori di domani. È variegata e decisamente proiettata al futuro».
Durante la presentazione è intervenuta anche l’Assessore Istruzione e Cultura, Lucia Castelli: «Il teatro è in grado di educare i nostri ragazzi, rappresentando tra l’altro un’occasione per sviluppare un proprio senso critico e socializzare. La stagione 2015/2016 del Pasta offre un ricco ventaglio di possibilità ed esperienze per vivere il teatro come spettatori ma anche come attori protagonisti e questo spesso si trasforma in un’importante occasione di crescita personale. L’invito a insegnanti e genitori è quindi quello di cogliere le occasioni offerte dal teatro saronnese».
Infine sono stati premiati i vincitori del concordo “Un critico per il Pasta”: Alessandra Mammana, Martina Ceriani e Daniele James Grigoletto, Viviana Borroni. Inoltre sono state premiate le classi quinte del plesso Don Milani di Solaro per il concorso “Il teatro a colori”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.