Premio Gallarate, protagonista sarà l’Arnetta
La 25esima edizione del Premio avrà come protagonista l'Arnetta nelle opere di 9 artisti. Una rassegna che mai come quest'anno si aprirà al territorio

Sarà l’Arnetta il tema del prossimo Premio Gallarate. E’ questa la prima delle anticipazioni di quello che più propriamente si chiama Premio Nazionale di Arti Visive città di Gallarate e che dal prossimo maggio animerà il panorama culturale della città con la sua venticinquesima edizione.
«Abbiamo deciso di tornare a concentrarci su questo torrente che attraversa tutto il nostro territorio -spiega Paola Pastorelli della segreteria organizzativa del Premio- che non sarà bello ma rappresenta una grossa fetta della storia di questa terra». Una giuria di esperti ha già individuato nove artisti che «sono già venuti a Gallarate per cercare l’ispirazione per le proprie opere» e, anche se è ancora presto per sapere cos’hanno realizzato, «gli spunti sono stati molto interessanti».
In più quest’anno saranno proposte anche una serie di iniziative collaterali che coinvolgeranno gli enti che fanno parte di Officina Contemporanea, la rete culturale della città che vede tra i suoi componenti il Premio stesso. Il primo a confermare la sua partecipazione è il Melo. «L’unica cosa che possiamo dire per ora -anticipa Gabriele Illarietti- è che proporremo di lavorare sul tema il fiume racconta».
Ma che cos’è il Premio Gallarate? «E’ stata una scommessa nata nel 1949 all’interno dell’associazione degli universitari gallaratesi»ricorda Giovanni Orsini, che del Premio è il Presidente. Era una rassegna biennale che «in ogni edizione invitava 60 artisti e, alla fine, si acquistavano le opere di 10 di loro». Opere di arte contemporanea che «all’epoca non valevano molto ma oggi sono un patrimonio enorme di tutta la città». Un patrimonio che è letteralmente di Gallarate. Nel 2011 il Premio ha infatti donato tutte le sue opere alla città «compiendo così la più grande donazione dal dopoguerra a oggi» ma che ha portato così il vastissimo archivio di 24 edizioni «ad essere di proprietà di tutti i gallaratesi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.