I quattro venti dell’arte
La videomaker Stéphanie Blanchard presenta la sua prima mostra personale
Ventitré anni, metà francese metà italiana, nata ad Angera, Stéphanie Blanchard è una freelance videomaker. Dopo un’esperienza nel campo della moda e nel design, presenta la sua prima mostra personale dal titolo emblematico I 4 20 (letteralmente I Quattro Venti) dal 26 febbraio al 1 marzo presso la Sala Serra a Ispra.
In mostra sei video tra cui A friend, The most important thing ever e The day I realized Pirandello was right vuole essere un’introspezione del proprio io per avvicinarsi al proprio Sé -ovvero alla condizione più vera alla quale si aspira, unione tra conscio e inconscio.
Il titolo è un richiamo alla rosa dei venti, alla quale da sempre ci si affida per orientarsi, per ricercare un equilibrio. I venti in questione cambiano da persona a persona, poiché da individuo ad individuo mutano i valori, le aspirazioni, i timori, le esperienze passate. Ciò che accomuna è la ricerca perenne, conscia o inconscia, di un punto fisso. Almeno uno, che permetta di sentirsi liberi, di lasciarsi trasportare dal vento e allo stesso tempo sicuri di poter tornare a casa senza doversi riguadagnare la fiducia non persa.
La mostra, seppur incentrata sul linguaggio video, unisce diversi mezzi di comunicazione ed è divisa in quattro sezioni principali: Brise, Zéphyr, Tornade, Blizzard.
I 4 20
Sala Serra, via Milite Ignoto 31, Ispra
Inaugurazione venerdì 26 febbraio ore 18,30
Inizio proiezioni ore 19,30
Orari: Venerdi 26, 18.30 – 22.30, Sabato e Domenica 9-13 / 15-22, Lunedi e Martedi 16 – 20.
Ingresso libero
per info: stephanie.blanchard@hotmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.