Attorno a Pedemontana un cimitero di alberi
Un video mostra lo stato di alcuni campi tra Solbiate Olona e Fagnano dove gli alberi sono morti a causa dell'incuria: "Sono le opere di compensazione di Pedemontana"
Doveva essere una delle opere di compensazione ambientale di Pedemontana in Valle Olona, tagliata in due dal viadotto dell’autostrada, e invece è diventato un triste prato con centinaia di piantine abbandonate a loro stesse e in gran parte morte. Ivano Ghezzi ha realizzato un video che mostra il terreno tra Fagnano Olona e Solbiate Olona dove i piccoli arbusti avvizziti non sono riusciti ad attecchire, probabilmente a causa della scarsa cura.
Gli alberi, circa 1500, sono stati piantati nel piano delle opere di compensazione ambientale dei lavori di Pedemontana.
Il nostro lettore ha fatto un giro tra i prati e sottolinea anche come i campi siano pieni di zanche di metallo ormai arrugginite, usate per fermare la rete intorno alle piccole piantine, pericolose per il terreno e per le persone che potrebbero inciampare o addirittura ferirsi. Il campo infatti, è facilmente accessibile perchè costeggia un sentiero pedonale. «E’ davvero un peccato. Perchè i campi sono stati lasciati in questo stato? – si chiede Ivano – Speriamo che qualcuno pensi al più presto a sanare questa situazione».
Ivano ha anche scritto a Pedemontana denunciando la situazione in cui versa l’area e, come risposta, ha ottenuto una laconica risposta: «La sua segnalazione è stata inoltrata all’ufficio competente». Per sicurezza la stessa segnalazione è stata inoltrata anche all’assessorato all’ambiente di Regione Lombardia.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
“L’uomo non è fatto per convivere in mezzo a cemento, vetro e acciaio”
La distruzione dell’ambiente dove dovremmo vivere ad opera dei legaioli.
Secondo il mio modesto parere non è tanto l’incuria che ha portato al deperimento delle piante, piuttosto è stato fatto un lavoro frettoloso e senza alcuna tecnica agronomica. Infatti le singole piantine sono state piantate come chiodi senza un adeguato scavo, senza alcuna concimazione e senza alcuna indagine sulla composizione del terreno . Inoltre, l’estate siccitosa da record non ha per niente assicurato un attecchimento felice alle piante che non hanno potuto idratarsi correttamente.