Doppio incarico istituzionale per il professor Ferrari
La Presidente della Camera Boldrini e il Ministro dell'Interno Alfano hanno scelto il docente dell'Insubria per ricoprire ruoli di intermediazione culturale e religiosa

Due incarichi prestigiosi sono stati assegnati al professor Alessandro Ferrari, docente di Diritto ecclesiastico e canonico, all’Università degli Studi dell’Insubria.
La Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, e il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano hanno nominato il docente in due ruoli delicati: in un caso rappresenterà il Centro Interuniversitario FIDR (Forum Internazionale Democrazia e Religioni) – a cui l’Università degli Studi dell’Insubria è associata – alla Commissione sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni d’odio istituita presso la Presidenza della Camera dei Deputati; nell’altro sederà nel Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno.
Nella comunicazione a firma della Presidente Boldrini, si legge che “… la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, xenofobia e istigazione all’odio e alla violenza sono oggetto di forte attenzione da parte della Camera dei deputati…” al fine di approfondire l’analisi e la riflessione su questi temi è stata istituita la Commissione, che ha tra i suoi obiettivi “la predisposizione di una relazione che esamini sia la situazione italiana sia le iniziative avviate a livello sovranazionale ed internazionale” la prima riunione si svolgerà il 10 maggio a Roma, Palazzo Montecitorio.
Il Ministro dell’Interno scrive “in coerenza con la missione istituzionale del Ministero dell’Interno, volta a favorire la coesistenza pacifica e la coesione sociale nella comunità nazionale nonché a garantire l’esercizio dei diritti civili e sociali, ivi compresi quelli relativi alla libertà religiosa, è stato attivato un Tavolo di confronto con i rappresentanti delle Comunità e delle Associazioni islamiche allo scopo di instaurare un dialogo che favorisca una comunità d’intenti…” nel corso dei lavori del Tavolo è emersa l’opportunità di costituire un Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano per l’approfondimento dei temi legati all’integrazione e all’esercizio dei diritti civili di coloro che professano la fede islamica. Il professor Ferrari è stato nominato componente del Consiglio, si legge, “in considerazione della esperienza e conoscenza maturata nell’attività di studio e di ricerca della cultura islamica”.
46 anni, di Modena, il professor Ferrari è all’Università degli Studi dell’Insubria dal 2005 Insegna: al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture presso la sede di Como.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.