Università: aperte le iscrizioni ai test d’ingresso
Fino al 26 luglio è possibile presentare la propria candidatura per sostenere il test ai corsi ad accesso limitato. All'Insubria disponibili 146 posti per Medicina

Da oggi, lunedì 4 luglio, è possibile presentare l’iscrizione al test d’ingresso per le facoltà a numero chiuso. Si tratta dei corsi di medicina, odontoiatria, veterinaria, architettura e professioni sanitarie.
Fino al 26 luglio si dovrà, dunque, accedere al portale www.universitaly.it per presentare domanda. Le prove si svolgeranno su tutto il territorio nazionale secondo il seguente calendario:
medicina 6 settembre,
veterinaria 7 settembre ,
architettura 8 settembre
professioni sanitarie 13 settembre.
I risultati verranno pubblicati sullo stesso portale a partire dal 20 settembre per medicina e odontoiatria.
La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico in tutte le sedi in cui si svolge la prova. È predisposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. In particolare saranno a due quesiti di cultura generale; venti di ragionamento logico; diciotto di biologia; dodici di chimica; otto di fisica e matematica.
La prova di ammissione ha inizio alle ore 11:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
All’Università dell’Insubria sono stati assegnati 146 posti per Medicina e Chirurgia a cui si aggiunge un posto per stranieri non comunitari. Solo 16 candidati ( più uno extracomunitario) potranno accedere al corso di odontoiatria
L’Università di Pavia ha ottenuto 175 posti mentre a Milano ci sono 322 alla Statale ( più 34 in lingua inglese), 124 alla Bicocca, 249 per la Cattolica ( più 50 in inglese), 92 al San Raffaele (oltre a 36 posti in lingua inglese) e 80 all’Humanitas ma solo in lingua ingles.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.