Villa Recalcati ricorda Alfredo Di Dio: il comandante partigiano e il coraggio dei cattolici nella Resistenza
A presentarlo le due autrici, le Professoresse Grazia Vona e Margherita Zucchi, coadiuvate dall’esperto di storia militare, l’Alpino in servizio Carlo Fedeli

Sabato 17 maggio 2025, la storica Sala Ambrosoli di Villa Recalcati ha ospitato la presentazione del volume “Il mio Comandante Alfredo Di Dio”. A presentarlo le due autrici, le Professoresse Grazia Vona e Margherita Zucchi, coadiuvate dall’esperto di storia militare, l’Alpino in servizio Carlo Fedeli. A organizzarla l’Associazione Popolari Varesini, custodi dell’eredità del Partito Popolare Italiano e della tradizione della sinistra della Democrazia Cristiana.
Un racconto appassionato e una ricostruzione storica minuziosa e puntuale, hanno tracciato l’azione di un uomo, Alfredo Di Dio, che dopo l’8 Settembre 1943 non esitò a mettersi a capo dei ribelli che si erano radunati in Val d’Ossola.
In controluce, l’apporto fondamentale che i cattolici come Di Dio diedero alla causa della libertà, in una lettura storica che spesso tende a marginalizzare l’impegno di uomini e di sacerdoti guidati da un’etica che voleva mettere al riparo la popolazione civile dalla brutalità della guerra.
Un evento, quello realizzato, organizzato in concomitanza dell’80° Anniversario della Liberazione, al quale la Provincia di Varese ha voluto concedere il proprio patrocinio. Proprio il Presidente dell’Ente Marco Magrini, nel corso del suo saluto introduttivo, ha voluto rimarcare il valore della Resistenza e della lotta partigiana, capisaldi della Repubblica nata dalla nostra Costituzione.
Impossibile non fare un parallelismo con quanto stava succedendo negli stessi istanti a Gallarate, dove in un cinema cittadino erano raccolti gli esponenti dell’ultradestra europea, alle prese con il loro contestatissimo Remigration Summit. Un contrasto evidente tra due sale distanti fisicamente pochi chilometri tra loro, ma che ben rappresentavano visioni antitetiche della democrazia, dell’accoglienza, del vivere e convivere civile.
Per i Popolari Varesini l’affermazione di principi inderogabili per chi ha a cuore il nostro sistema democratico, passata attraverso la ricostruzione di uomini ed eventi che pagarono con la propria vita il desiderio di un’Italia libera e indivisibile. La mattinata è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Raggruppamento Divisioni Alfredo Di Dio e il Museo della Resistenza di Ornavasso (VB).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marco Mira su Lombardia, da ottobre nuove limitazioni per i veicoli Euro 5: divieti nelle città con più di 30mila abitanti
Maw1969 su Mia madre derubata in piazza Monte Grappa a Varese: attenzione i borseggiatori non sono solo in tv
Felice su Blitz antidroga a Tradate, circondate cinque case: un arresto e quattro indagati. Trovato un chilo di stupefacenti
Felice su Andiamo a votare
Nicpan su Andiamo a votare
Nicpan su Andiamo a votare
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.