Anche a Varese arriva la “Caciotta solidale”
È prodotta con latte proveniente dall'Italia centrale. Si potrà acquistare nel corso del mercato Agrivarese

Arriva in Lombardia la caciotta solidale salva stalle, fatta con il latte raccolto negli allevamenti terremotati del Centro Italia, per sostenere la ripresa delle attività e la ricostruzione. L’intero incasso della vendita – spiega la Coldiretti regionale – sarà devoluto alle aziende agricole danneggiate dal sisma.
La caciotta della solidarietà, riconoscibile dalla speciale etichetta “Aiutaci ad aiutarli” pesa 1,3 chili e sarà venduta al prezzo di 10 euro. “Far vivere le stalle – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – significa far ripartire l’economia e l’occupazione e contrastare l’abbandono in un territorio dove l’agricoltura è fondamentale”.
Il primo appuntamento in programma è mercoledì 14 settembre a Pavia presso il farmers’ market di Campagna Amica in piazza del Carmine, dalle ore 7.30 alle 12.30 e poi anche il 17 settembre stesso luogo e stessi orari. Giovedì 15 settembre la caciotta solidale si potrà acquistare sia al mercato degli agricoltori di viale Romagna a Monza dalle 8.30 alle 13, sia a Sondrio alle ore 20.30 nel Palazzetto dello Sport di Albosaggia (Sondrio).
Venerdì 16 settembre sarà la volta del mercato di Campagna Amica di Lodi, al Circolo Archinti di viale Pavia dalle ore 8.30 alle 13, mentre sabato 17 il formaggio salva stalle si potrà acquistare al mercato di via Ripamonti 35 a Milano dalle ore 8.30 alle 13 e alla festa della zucca di Casalmaggiore (Cremona) dalle 8 alle 20, iniziativa che proseguirà anche domenica 18 settembre dalle 8 alle 20.
Sempre domenica, poi, la caciotta solidale sarà presente tutta la giornata a Varese in occasione della manifestazione “Agrivarese”.
Il 25 di settembre le caciotte della solidarietà tornano a Rivolta d’Adda e a Crema. Altre iniziative si stanno organizzando per le prossime settimane e per il mese di ottobre.
L’obiettivo dell’iniziativa – spiega la Coldiretti Lombardia – è fermare l’abbandono delle aree terremotate con il lavoro per la popolazione, che nelle campagne significa soprattutto salvare le stalle.
Il tutto grazie a una rete di solidarietà coordinata dalla Coldiretti con la collaborazione della cooperativa Grifo latte che nonostante le difficoltà ha garantito continuità nel ritiro e nella trasformazione del latte mentre l’Associazione Italiana Allevatori (AIA) sulla base delle richieste ha consegnato carrelli per la mungitura e generatori di corrente e i Consorzi Agrari d’Italia (CAI) sono impegnati a fornire cibo per l’alimentazione degli animali. Per consentire ad agricoltori, cittadini, strutture economiche e cooperative lungo tutta la Penisola di collaborare in questa azione di solidarietà è stato aperto uno specifico conto corrente denominato “COLDIRETTI PRO-TERREMOTATI” (IBAN: IT 74 N 05704 03200 000000127000) dove indirizzare la raccolta di fondi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.