“La Regione promuove lo sport come inclusione”
Così l'assessore Rossi commentando "Bikes for Children", un'iniziativa di solidarietà sociale

“Un’iniziativa che manifesta tutta la forza dello sport nell’aiutare gli altri, quanti hanno bisogno. Un prendersi cura delle persone che e’ una stella polare della Giunta di Regione Lombardia”. L’ha detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi intervenendo alla presentazione di ‘Bikes for children’.
Presenti, tra gli altri, l’ad di Cisco Agostino Santoni e il campione di ciclismo su pista Roberto Chiappa.
IL PROGETTO – Il progetto, ideato da ‘Sport Senza Frontiere onlus’ presieduto da Alessandro Tappa, e sostenuto da Cisco, presente con il suo ad Agostino Santoni, si svolgera’ dall’1 al 9 ottobre percorrendo oltre 700 km in bicicletta sulla Via Francigena per raccogliere fondi a favore dei bambini in difficolta’ di cui si occupa Sport Senza Frontiere onlus. Un’impresa sportiva, per la pace e per l’integrazione.
PATROCINIO – “Sono contento di aver raccolto l’idea del mio amico di bicicletta Jury Chechi e di aver patrocinato questo progetto come Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore Rossi – unendoci al Pontificio Consiglio della Cultura, al Giubileo della Misericordia, all’Ufficio Nazionale della Cei per la pastorale, il tempo libero, turismo e sport, al Cortile dei Gentili, alla Via Francigena European Association, al Coni e con il sostegno della Federazione Ciclistica Italiana”. Media
Partner dell’impresa e’ il ‘Corriere della Sera’.
FORZA DELLE DUE RUOTE – “Il ciclismo – afferma l’assessore – si dimostra un veicolo solidale straordinario con un viaggio che parte da Orio Litta (Fidenza) e arriva a Roma, in piazza San Pietro, domenica 9 ottobre per salutare, durante l’Angelus, papa Francesco, attraversando borghi e comuni come Ricco di Fornovo,
Pontremoli, Valpromaro, San Miniato Alto Moteriggioni, Radicofani, Montefiascone e Campagnano di Roma”.
NOVE TAPPE – Sono 9 tappe, (la piu’ corta di 44 km, la piu’ lunga di 107 km), con 50 ‘pellegrini’, tra ciclisti e testimonial importanti, come Giorgio Calcaterra, Roberto Cammarelle, Jury Chechi, Roberto Chiappa, Carlo Molfetta, Francesco Moser, Massimiliano Rosolino, Antonio Rossi, Alessandra Sensini, Guido Vianello (qualcuno di loro si unira’ anche fisicamente all’impresa). Un evento sportivo fisicamente impegnativo ma denso di significato sociale e spirituale, soprattutto nell’anno del Giubileo della Misericodia, su ‘L’antica via’ (come veniva chiamata la Francigena) che da sempre ha unito popoli e culture.
A essere coinvolti nella ‘Bikes for children’ sono i manager Cisco, azienda leader mondiale nel settore IT, sempre molto attenta alle tematiche di social responsibility, e altre aziende.
“Spero – ha detto l’assessore – di riuscire a partecipare, per testimoniare la vicinanza di Regione Lombardia e per ribadire la mia passione per la bicicletta”.
L’OBIETTIVO – ‘Bikes for children’ si propone di raccogliere fondi che andranno a sostegno dell’ultimo progetto di ‘Sport Senza Frontiere’, denominato ‘4 good – Sport e’ benessere’, destinato a minori in condizioni di disagio socio-economico che realizza interventi di inclusione sociale e tutela della salute attraverso la pratica sportiva e il monitoraggio sanitario. Cioe’ offre ai minori beneficiari l’opportunita’ di frequentare dei corsi sportivi gratuiti, presso le associazioni aderenti alla ‘rete solidale’ di ‘Sport Senza Frontiere’.
REGIONE IN AZIONE – “Regione Lombardia e’ perfettamente in linea
con gli obiettivi di ‘Bikes for children’ – ha concluso l’assessore Rossi – con i numerosi progetti a favore dello sport di base, soprattutto per la pratica giovanile, e per l’impiantistica. In questo panorama – aggiunge – si inserisce la ‘Dote Sport’, istituita per legge da due anni e che contribuisce alla frequenza di corsi sportivi consapevoli che fare moto non e’ solo agonismo, ma e’, soprattutto, stare insieme e promuovere stili di vita sani, come ribadiamo anche con il progetto ‘A scuola di sport – Lombardia in gioco”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.