Al parco si crea e si gioca
Appuntamento a Villa Panza, il 30 aprile e il primo maggio, con Bim Bum Bart il laboratorio per i più piccoli
Appuntamento per i più piccoli a Villa Panza con Bim, Bum, Bart. Domenica 30 aprile con il laboratorio “Effetto velvet! Dedicato a Fratteggiani” mentre lunedì primo aprile con un pomeriggio alla scoperta del parco e un laboratorio creativo.
Il primo appuntamento è alle 15 e prevede un incontro dove i bambini potranno vedere le opere di Alfonso Fratteggiani Bianchi esposte a Villa Panza e successivamente avranno la possibilità di sperimentare la speciale tecnica pittorica che utilizza l’artista.
Lunedì primo maggio invece, sempre alle 15, si terrà una visita multi-sensoriale per esplorare anche gli angoli più nascosti del parco. Inoltre, con il materiale di riciclo, elementi naturali e tanta fantasia sarà possibile realizzare un’installazione per il giardino di Villa Panza.
Il laboratorio è adatto per i bambini dai 4 ai 12 anni ed è della durata di due ore. Il percorso iniziale sarà dedicato alla scoperta ed alla visita del parco della villa e delle installazioni di “Art in nature”. Durante la fase laboratoriale poi, ogni bimbo realizzerà la propria sagoma del colore che più lo rappresenta per comporre una grande installazione collettiva che verrà fotografata dal primo piano della villa.
COSTI
€ 10 a bimbo (€ 5 iscritti fai)
€ 5 adulti accompagnatori (gratuito adulti accompagnatori iscritti Fai)
INFO E PRENOTAZIONI faibiumo@fondoambiente.it – 0332283960
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.