Ghirla, una raccolta fondi per salvare la vecchia stazione
Il crowfounding ha l'obiettivo di arrivare a 180.000 euro per il restauro. "Partita la chiamata a collezionisti che donerebbero opere di alto valore"

C’è un progetto per preservare la stazione dei tram di Ghirla, realizzata all’inizio del secolo scorso dal grande architetto Giuseppe Sommaruga. E per farlo è stato lanciato un crowfounding: la raccolta fondi on line ha l’obiettivo di raggiungere la cifra di 180.000 euro in 5 mesi.
La stazione, e le sue famose pensiline, sono ancora oggi utilizzate come scalo per le linee autobus da e verso Varese. L’immobile, di proprietà del demanio dello Stato, ospita la biglietteria delle autolinee.

«Il recupero di una stazione come ”Ghirla” rimane senza dubbio un’impresa straordinaria, avvincente per la città e la commemorazione di un grande maestro come Giuseppe Sommaruga» dice Andrea Speziali, direttore artistico dell’Istituzione culturale Italia Liberty e curatore della mostra ”Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty“, in corso in questi giorni.
Il 16 aprile è stata attivata la raccolta fondi online sul sito “Buonacausa“, e ad oggi, martedì 18 aprile, sono stati donati 80 euro.
«Nel frattempo – fa sapere Speziali – sono arrivate diverse chiamate da parte di collezionisti privati che sarebbero disposti ad omaggiare opere d’arte di medio-alto valore artistico da bandire in un’asta e i cui fondi lasciarli all’organizzazione della salvaguardia. L’ente organizzatrice, Aitm Art (Torino) assieme Italia Liberty ringraziano tutti coloro che prestano aiuto per questa causa».
«L’invito – conclude Andrea Speziali – è indirizzato anche al FAI per predisporre volontari a ripulire con ”olio di gomito” questo capolavoro. L’obbiettivo è di far rinascere il turismo culturale a Varese grazie anche a questo centenario».
Solo qualche giorno fa Varesenews ripercorse le tappe della tramvia della Valganna in un reportage di come i segni del passaggio di questa importante via di transito siano ancora oggi visibili nelle stazioni e fermate riadattate a costruzioni pubbliche e private nella valle un tempo percorsa dai binari che da Varese portavano fino a Luino e alla Valcuvia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.