A.N.P.I. Gavirate-Besozzo, ecco gli appuntamenti del 25 Aprile
Gavirate, Besozzo, Bardello, Brebbia, Cocquio Trevisago, ecco gli appuntamenti per la cerimonia del 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo

In occasione del 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la sezione A.N.P.I. Gavirate-Besozzo presenta diversi appuntamenti, per ricordare l’importanza della condotta dei partigiani che hanno combattuto per la libertà di tutti.
Il primo si terrà martedì 24 aprile 2018 ore 15.30 deposizione dell’omaggio floreale alle tombe dei partigiani a partire dal Cimitero di Gavirate, Voltorre, Oltrona.
Il 25 aprile invece, appuntamento a Gavirate, alle 10 con la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale, alle 10.45 invece si terrà la deposizione della corona al Monumento dei Caduti e Commemorazione ufficiale a cura del Sindaco, del Consiglio dei Ragazzi e degli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria “Risorgimento” di Gavirate coordinati da Laura De Bernardi.
A Besozzo la cerimonia, organizzata dall’amministrazione comune, prevede alle 9 la deposizione delle corone commemorative al Monumenti ai Caduti dei Rioni e al Cimitero di Besozzo. Alle ore 9.45 a Palazzo Comunale la deposizione della corona alla lapide commemorativa dei partigiani caduti e corteo al Monumento ai Caduti di Besozzo.
Alle ore 10.15 si terrà la cerimonia commemorativa al Monumento ai Caduti con l’intervento del Sindaco Riccardo Del Torchio con le delegato della sezione A.N.P.I. Gavirate Besozzo, Consiglio Comunale dei Ragazzi, Stefano Orlandi. In caso di maltempo l’adunanza e la cerimonia si svolgeranno presso il Palazzo Comunale.
A Bardello invece, la commemorazione, organizzata con le Associazioni Combattenti e Reduci, Gruppo Alpini, Protezione Civile Sezioni di Bardello e A.N.P.I Sezione Gavirate Besozzo avrà inizio alle 11. Ritrovo sul piazzale antistante il palazzo comunale di Bardello presso il monumento ai Caduti di tutte le guerre Commemorazione ufficiale con la partecipazione della filarmonica “Giuseppe Verdi” di Bardello, Bregano e Biandronno.
A Brebbia la commemorazione avrà inizio alle ore 10, ritrovo al Monumento dei Caduti e deposizione della corona di alloro. A seguire, alle ore 10.30 Saluti del Sindaco Magni Alessandro.
A Cocquio Trevisago inizio della cerimonia alle 9 e 30 presso il palazzo Comunale, alza bandiera e appello dei dispersi. Alle 10 deposizione delle corone e lettura di brani e poesie da parte degli alunni delle scuole. Commemorazione a cura del delegato della sezione A.N.P.I. Gavirate – Besozzo, dell’Amministrazione Comunale e del Gruppo Alpini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.