Busto ricorda il dramma della Shoah
Molte le iniziative organizzate nella Settimana della Memoria
La città di Busto Arsizio ricorda la tragedia dell’Olocausto con un ricco programma dei eventi tutti dedicati alla memoria di quel terribile periodo. Le iniziative partono dal Museo del Tessile dove lunedì 21 gennaio verrà proiettato “Train de vie”, agrodolce capolavoro del regista Radu Mihaileanu in cui degli ebrei rumeni "si autodeportano" in treno per sfuggire ai nazisti: le proiezioni avverrano alle ore 9.30 e 14.15. Il giorno successivo, 22 gennaio, sempre al Museo del Tessile alle ore 9.30 ci sarà la presentazione del cd “Shoah”.
E’ previsto invece per il 23 gennaio al Teatro Manzoni alle ore 9.30 la testimonianza di una persona che ha vissuto dal vivo il dramma della Shoah: a seguire la proiezione del film “Senza destino”. Giovedì 24 gennaio alla Biblioteca comunale alle ore 21.00 verranno lette poesie racconti dall’attore Ballerini accompagnato dal violinista B. Crosta. Numerose sono anche le scuole che partecipano alle iniziative, alla scuola media Prandina e al liceo classico Crespi è prevista, rispettivamente per il 25 e 26 gennaio la presentazione dei libri “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti” di Maria Pia Bernicchia alle ore 10.30 e “Il giardino delle rose bianche” alle 11.00. Il liceo artistico Candiani organizzerà per il 27 gennaio alle ore 17.00 uno spettacolo teatrale a cura del Teatro Sociale dal titolo “Dedicato…ad Angelo”. Per tutta la settimana dal 21 al 27 ci sarà in Biblioteca comunale la mostra di libri e documenti: la Shoah. Il programma si chiuderà lunedì 28 gennaio al Teatro Sociale alle ore 10.15 con “Se questo è un uomo” di Primo Levi a cura dell’AT Theatre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.