Il vulcanico consuntivo della giunta Giarola

Il sindaco tira le somme dell'attività del suo Esecutivo durante l'anno da poco in archivio

Gian Luca Giarola, sindaco di Jerago con Orago, dà conto ai suoi concittadini di quanto l’Esecutivo da lui pilotato è riuscito a realizzare durante il 2000. "Abbiamo privilegiato il cittadino, spianando la barriera della burocrazia", premette. Vanno infatti in questo senso gran parte delle iniziative attuate durante i dodici mesi trascorsi. Sono una realtà la carta dei servizi che dà dignità al cittadino nei confronti del Palazzo, la figura del difensore civico, in consorzio con altri comuni del circondario, a cui può rivolgersi chi ritiene di aver subito un torto dalla stessa amministrazione civica, la gente può informarsi in tempo reale di quanto succede in comune grazie al televideo di Rete 55. Arriva nelle case, con cadenza bimensile, il giornalino comunale, che parla di quanto succede in paese. Stanno poi per prendere il via due canali d’informazione informatici: un sito internet municipale e la "newsletter" settimanale. Quest’ultima potrà essere utilizzata da chi possiede un e-mail, basterà darne comunicazione in comune per ricevere in tempo reale informazioni dell’attività della Giunta ed esprimere il proprio parere su alcune proposte. Insomma, il governo locale sta cercando tutte le strade per un rapporto colloquiale con la cittadinanza. Nel campo dell’istruzione, sono stati istituiti corsi di lingua italiana per favorire l’integrazione degli extracomunitari. Alla scuola media è stato avviato il progetto per l’elezione della "Giunta dei ragazzi", gli stessi alunni sono stati coinvolti nella progettazione del territorio, è in appalto l’esecuzione dell’aula di musica. Sono stati realizzati corsi di educazione stradale nelle scuole. Per i giovani è stato attivato lo sportello informagiovani presso la biblioteca e sono stati organizzati corsi di internet gratuiti per tutti. Sono state gradite dalla popolazione varie iniziative di aggregazione (discoteca in piazza, feste di paese con mercatino di prodotti tipici) ed è in corso un gemellaggio con un comune francese. E’ stato valorizzato il teatro "Auditorium", grazie ad un accordo con la Parrocchia e la collaborazione con l’associazione "Aleph", con il risultato di una stagione teatrale di qualità. Per la terza età, è stato avviato il centro sociale ex-casa Perucco, ora "Centro Don Alberto Ghiringhelli", spazio di incontro e di solidarietà grazie all’associazione "La sorgente". Il comune ha dato l’input alla nascita dell’associazione della terza età "Anziani attivi" di Jerago. Quanto alle opere pubbliche, sono stati realizzati interventi sulla rete idrica, l’asfaltatura di alcune strade, gli svincoli di via Varesina e di piazza Vittorio Veneto. Si è dato avvio al piano del traffico, alla sostituzione di alcuni dossi, al riordino viabilistico per allontanare il traffico di passaggio nelle zone di Orago attraversate dalla statale Gallaratese, è appena terminato lo studio preliminare della Società Autostrade per la posa delle barriere antirumore ad Orago. La gestione dell’acquedotto comunale è stata ceduta all’Aspem. Per l’ambiente, è stato attivato il regolamento per la tutela del verde, il comune è in prima linea contro l’espansione incontrollata di Malpensa, è in atto una collaborazione con Legambiente per creare il parco di Monte Moscone. L’approvazione di una minivariante al PRG permette a molte famiglie di ampliare l’abitazione di 150 metri cubi, è in corso lo studio geologico del territorio, preludio di una variante generale al PRG, è anche allo studio il nuovo regolamento edilizio, l’avvio dei Piani di recupero urbano. E’ stata inaugurata la sede della Protezione Civile alla quale il comune sta fornendo i mezzi necessari per agire al meglio. Dal corposo consuntivo, non si può dire dunque che la giunta Giarola sia stata con le mani in mano, tante di queste iniziative sono destinate a continuare e dal prossimo documento programmatico si saprà quali novità riserva per il 2001.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.