Il progetto 336 non verrà scippato a Gallarate

Prevista una proroga di 24 mesi dalla Regione per dar tempo ai comuni di completare i progetti del Piano d'area Malpensa

La Regione Lombardia concederà una proroga di 24 mesi ai comuni che non hanno ancora terminato la definizione dei progetti del Piano d’area Malpensa. Lo ha dichiarato oggi a Varesenews l’assessore regionale al territorio Alessandro Moneta, in partenza per un viaggio in Uruguay in rappresentanza della giunta lombarda. 

"La proroga – ha spiegato Moneta – era stata prevista già da tempo per consentire ai comuni di definire i contenuti da presentare alla Regioni. La decisione deve ora passare al consiglio regionale, ma la sua aprovazione, dato l’accordo tra le forze di maggioranza, dovrebbe essere scontata".

Con questa volontà, la Regione ribadisce la linea di non avocare a sé decisioni che spettano alle singole amministrazioni, in sintonia con una filosofia concertativa, in tema di programmazione territoriale, che ha recentemente portato all’accordo sulla delocalizzazione delle popolazioni che vivono a ridosso dell’aeroporto di Malpensa. 

La notizia é molto importante per il rebus amministrativo creatosi a Gallarate con la caduta della Giunta. Il termine ultimo per approvare il progetto sui terreni in fregio alla strada statale 336, uno dei grandi motivi di scontro tra l’ex sindaco Greco e i vertici di Forza Italia, era fissato nella fine di aprile. L’arrivo del commissario prefettizio rende difficile la prosecuzione del progetto, dato che in questi casi, i rappresentanti dello Stato, si limitano a garantire l’ordinaria amministrazione. Ma il progetto per i 950mila metri cubi edificabili della 336 rappresenta una variante di Prg. Con l’arrivo dei "tempi supplementari", salvo sorprese, dovrebbe essere consentito alla prossima amministrazione cittadina approvare la variante.

La paura che tutto fosse rimandato a Milano e la città venisse estromessa da una decisione fondamentale per il proprio futuro era serpeggiata in questi giorni negli ambienti politici. Rilanciata anche da una lettera pubblica dell’ex sindaco Angelo Luini, consigliere comunale degli autonomisti per l’Europa. Il consigliere dell’Ape paventa anche il rischio che, nel periodo di commissariamento, tutti coloro che hanno presentato progetti urbanistici sulla 336, possano far valere i diritti acquisiti, stante l’omissione del comune di Gallarate. In questo modo, afferma Luini, "la remota possibilità di ottenere destinazioni a comparto commerciale al posto del ‘parco degli affari’ torna a rivivere’".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Febbraio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.