Il rilancio dell’imprenditorialità passa anche dal PRG
Esecutiva a fine febbraio la variante per le aree produttive
Adeguare il quadro normativo e territoriale del settore produttivo per rendere possibile una ripresa del settore e porre un freno al calo produttivo e occupazionale che ha investito il territorio. Eliminare o ridurre i vincoli che gravano sulle diverse aree consentendo ampliamenti edilizi e nuovi investimenti. Sono questi gli obiettivi che si pone la Variante Aree Produttive recentemente approvata dalla Regione Lombardia che diventerà esecutiva entro la fine del mese di Febbraio. Dopo le Norme Tecniche Attuative ora è, dunque, la volta della Variante Aree Produttive. Un provvedimento che, assieme ad altre importanti scelte della Giunta castellanzese, quali l’interramento delle FNM, il riassetto urbanistico e funzionale della Valle Olona, l’ampliamento della Mater Domini e la sistemazione dell’area Pomini, rappresenta un altro tassello di quel lavoro di ridefinizione degli strumenti urbanistici territoriali che sarà portato a compimento con la stesura del nuovo Piano Regolatore Generale. La variante – la cui stesura è stata affidata agli arch. Antonio Locati di Busto Arsizio e Mario Enrico Ticozzi di Milano nell’Ottobre 1998 assieme alla revisione delle NTA – trova il suo fondamento in un quadro economico territoriale profondamente mutato negli ultimi anni dove, a fronte di una flessione produttiva ed occupazionale, esistono però ancora numerose attività che resistono e che per non scomparire necessitano di adeguamenti strutturali, tecnologici, impiantistici e di sicurezza. Adeguamenti che richiedono spazi, flessibilità funzionale e norme urbanistiche meno vincolistiche di quelle in vigore. Il Piano Regolatore Generale attualmente in vigore risale, infatti, a vent’anni fa essendo stato adottato nel 1978 ed approvato nel 1982 con l’obiettivo dichiarato della salvaguardia dei livelli occupazionali e quindi della solida tradizione produttiva nel secondario. La flessione produttiva ed occupazionale verificatasi sul territorio castellanzese trova la sua ragione in un quadro più ampio e articolato dove una "espulsione" del settore produttivo dalle realtà urbane e una pressione del mercato verso destinazioni diverse di spazi produttivi posti lungo vie di grandissima comunicazione sono situazioni comuni a tutte le realtà urbane. A questo va aggiunta la crisi del settore tessile e meccanico che ha inciso notevolmente sul territorio da sempre caposaldo storico di questi comparti, oggi, invece, classificato come "area produttiva depressa". La Variante Aree Produttive recentemente approvata tiene conto della realtà attuale di Castellanza e prevede alcune significative novità relative a ben 31 aree della città. Senza entrare nel merito dei singoli aspetti, si evidenzia che:
Nello stesso provvedimento è stata inserita anche la revisione delle le fasce di rispetto stradale, adeguate in relazione al Piano Urbano del Traffico e al nuovo Codice della Strada. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.