Parte il progetto intercultura
L'Assessoratoalla Cultura e Pubblica Istruzione ha predisposto un percorso per l'integrazione degli stranieri
Avvicinare, sostenere e integrare gli stranieri, cominciando dalla scuola. Sono questi gli obiettivi del "Progetto Intercultura" predisposto dall’Assessoratoalla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Castellanza. Il fenomeno dell’immigrazione – una realtà oggi presente nel nostro Paese – è fattore che all’interno del mondo della scuola, se da un lato consente di bilanciare il costante calo demografico interno, dall’altro comporta non pochi problemi. Problemi che si chiamano inserimento, socializzazione, alfabetizzazione. Per cercare di far fronte a questi problemi, l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione castellanzese ha predisposto un progetto a più facce, denominato "Progetto Intercultura". Si tratta di un percorso che si sviluppa attraverso quattro momenti salienti.
"Questi incontri – spiega l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione, Franco Azimonti – ci offrono la possibilità di entrare in contatto con voci che troppo spesso associamo solo ai vu’ cumprà e ai pulisci vetri dei nostri incroci. Un contatto importante, se pensiamo che proprio la non conoscenza è il primo sintomo di quell’emarginazione di cui tanto parliamo. Avvicinandosi a ciò che non si conosce, si pongono invece le basi per una vera integrazione interculturale. Quattro serate, quindi, come passo importante verso questa realtà, ancora in gran parte da costruire, dove ognuno abbia la possibilità di mantenere vive le radici della propria cultura senza che questo intacchi l’integrità dell’altro ma anzi, ne costituisca un importante arricchimento". |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.