L’orrore delle foibe ricordato in una mostra
Molti gli ospiti presenti all’inaugurazione di domani: la scrittrice Nidia Cernecca e lo stilista Ottavio Missoni
L’orrore delle Foibe verrà ricordato domani pomeriggio attraverso una mostra fotografica. L’iniziativa, che vuole riproporre la persecuzione e l’esodo delle popolazioni istriane e giuliano-dalmate durante la fine della seconda guerra mondiale, è promossa dalll’Assessorato alla Qualità della Vita, Partecipazione e Servizi Educativi, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e sarà presentata alla Sala Nevera di Casa Morandi alle 16.
"Foibe" in dialetto vuol dire "fosse", quelle fosse dove si concludevano gli orrori delle persecuzioni, quelle fosse che tutt’oggi vengono utilizzate per far sparire quegli orrori che la mostra fotografica vuole ricordare. Secondo gli organizzatori "La mostra, il cui materiale proviene dall’archivio privato di Pierpaolo Silvestri, vuole essere una testimonianza e un contributo alla conoscenza dei fatti accaduti in quegli anni ai confini orientali dell’Italia, fatti che, in un periodo di sconvolgimento degli equilibri politici europei, costrinsero all’esodo 350.000 istriani, fiumani e dalmati. All’esodo iniziale dovuto agli eventi bellici, all’avanzata dei partigiani di Tito e relative persecuzioni, seguì quello massiccio conseguente alla firma del Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947. La clausola dell’opzione determinò la scelta dei giuliano-dalmati di rimanere fedeli all’Italia e alla loro storia preferendo l’esilio in patria e nel mondo alla sudditanza in un paese straniero". All’inaugurazione di domani saranno presenti, oltre alle autorità comunali, interverranno la scrittrice Nidia Cernecca, figlia di un martire delle Foibe, lo stilista Ottavio Missoni, Sindaco del Libero Comune di Zara in esilio, e Argeo Benco, Presidente del Comitato Prov. di Varese dell’Associaz. Venezia Giulia e Dalmazia. Per mercoledì 14 alle 21, sempre nell’ambito della mostra, è stato organizzato un incontro "La situazione nella ex-Jugoslavia alla luce degli ultimi eventi", al quale parteciperà lo scrittore Enzo Battizza. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.