“Zona disco orario” estesa anche il pomeriggio
Due provvedimenti che "rivoluzionano" il piano parcheggi castellanzese nel tentativo di razionalizzare la sosta delle autovetture nel centro cittadino
Riceviamo e pubblichiamo
Il primo provvedimento riguarda l’estensione della fascia oraria per la "Zona Disco Orario". A partire dal 15 Settembre 2001, infatti, su tutti i tratti di strada già interessati dalla "Zona Disco Orario" sarà istituita la nuova regolamentazione che prevede l’estensione oraria della stessa. Se fino ad oggi la "Zona Disco Orario" era prevista dalle ore 9,00 alle ore 13,00, dal prossimo 15 Settembre l’orario sarà il seguente: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 19,30. Ovviamente con esclusione del Sabato e dei Giorni Festivi. Il provvedimento riguarderà tutti i tratti di strada già interessati dalla "Zona Disco Orario" senza aggiunta di altri. Nessuna istituzione di nuove zone di parcheggio regolamentate con il disco orario, dunque, ma solo un’estensione oraria della regolamentazione laddove già esisteva. La decisione va a braccetto con il secondo provvedimento adottato dalla Giunta comunale castellanzese che sospeso il servizio di sosta a pagamento per l’area di Piazza Visconte Leonardo Cerini. Dunque, il cosiddetto "Gratta e Sosta" per il momento torna nel cassetto e il parcheggio della piazza del mercato – capace di circa 300 posti auto – diventa libero e gratuito e senza nemmeno regolamentazione con disco orario. La decisione discende dalla constatazione che l’istituzione del servizio di sosta a pagamento – prevista dal Piano Urbano del Traffico e attuata circa un anno fa – non si è rivelata essere la più efficace per razionalizzare la sosta degli autoveicoli nel centro cittadino. Il parcheggio, infatti, è stato utilizzato solo in minima parte mentre la maggior parte di posti auto è rimasta desolatamente vuota. A fronte di questa constatazione la Giunta comunale castellanzese ha deciso di intraprendere un nuovo indirizzo per la disciplina della sosta dei veicoli nel centro cittadino: favorire la sosta gratuita dei veicoli a lungo termine in Piazza Cerini. La piazza dovrebbe diventare così una valvola di sfogo per tutti gli automobilisti e in particolare per gli studenti dell’Università cittadina a due passi dal centro cittadino dove poter lasciare tranquillamente l’automobile anche per tutta la giornata senza il rischio di incorrere in sanzioni. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.