Al nido per crescere e imparare a relazionarsi

Ha preso il via il progetto "Nido per crescere", promosso dall'amministrazione comunale e dalla cooperativa La Casa Davanti al Sole. Tante le iniziative in programma

Un percorso rivolto a genitori, educatori e bambini per fare dell’asilo nido uno spazio di vita sociale e per costruire una cultura della cooperazione e della solidarietà e del sostegno tra le famiglie. E’ il progetto denominato "Nido per crescere", che ha preso il via con l’inizio del nuovo anno scolastico, promosso dall’Amministrazione Comunale di Castellanza in collaborazione con la Cooperativa sociale "La Casa Davanti al Sole" e rientra nell’ambito della Legge regionale 23/97 grazie alla quale ha ottenuto un finanziamento dell’80% dell’intero costo. L’iniziativa si articola in tre parti denominate Spazio Famiglia, Spazio Animazione Teatrale, Spazio Formazione.

Lo "Spazio Famiglia" prevede la partecipazione attiva delle famiglie all’interno del nido per costruire assieme momenti d’incontro relazionale e gioco tra i bambini e i genitori e per far incontrare questi ultimi tra loro. Lo spazio prevede diverse attività e momenti ricreativi ai quali saranno sempre presenti i due educatori con il compito di coordinare le attività e intrattenere i bambini.
Lo spazio "Animazione Teatrale", si rivolge agli educatori del nido e ai genitori e prevede due cicli di incontri per far conoscere le tecniche e i giochi teatrali allo scopo di consentire di arricchire il lavoro educativo attraverso l’esperienza corporea e verbale, ridurre i conflitti attraverso il gioco di simulazione e aiutare il bambino ad auto-organizzarsi e a sviluppare l’autostima. 
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con le compagnie "Teatro del Sole e Teatro Laboratorio Mangiafuoco, rivolta a genitori ed educatori, si suddivide in tre laboratori: un "Lavoro sul Corpo", che
ha preso il via lo scorso 29 settembre e si concluderà il 15 dicembre; un "Lavoro sulla Voce", che si svolgerà dal 12 gennaio al 16 febbraio e un "Lavoro sui Materiali", che si svolgerà dal 9 marzo al 25 maggio 2002.

All’interno del progetto, infine, è previsto uno "Spazio Formazione", un percorso formativo consistente in 10 incontri che hanno come tema "Il bambino dagli zero ai tre anni", "La famiglia e gli adulti che incontrano il bambino" e "Il territorio e la rete sociale". Il primo di questi incontri si è già svolto lo scorso settembre, mentre i prossimi incontri in programma, sempre sul tema "Il bambino dagli zero ai tre anni" si svolgeranno il 6 ottobre (ore 10.00) e il 24 ottobre (ore 21.00).
Sul tema "La famiglia e gli adulti che incontrano il bambino" sono invece in programma i seguenti incontri: 24 novembre (ore 10.00), 5 dicembre (ore 21.00) e 16 febbraio (ore 10.00).
Sul tema "Il territorio e la rete sociale" sono in programma i seguenti incontri: 16 marzo (ore 10.00), 17 aprile (ore 21.00) e 4 maggio (ore10.00). Infine, un incontro conclusivo il 25 maggio alle ore 10.00. 

Tutti gli incontri, ai quali potranno partecipare sia genitori che educatori, si terranno presso Villa Pomini in via Don Testori. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente all’Asilo Nido (tel. 0331/502.000).

Tra le diverse attività proposte dalla struttura, rivolte ai bambini che frequentano sia l’asilo nido sia le scuole materne, quest’anno sono previste una Rassegna teatrale dal titolo "Pappa e Nanna", rivolta ai più piccoli con tre spettacoli per i bimbi dell’Asilo Nido, che si terranno presso l’asilo stesso e due spettacoli per i bambini delle scuole materne presso il Teatro di Via Dante a Castellanza.
Programma per i bambini dell’Asilo Nido: sabato 20 ottobre ore 16.30 "La storia di Lavinia"; sabato 9 marzo ore 16.30  "Piccole storie".
I tre appuntamenti per i bambini delle Scuole Materne sono invece i seguenti: venerdì 30 novembre ore 10.00 "Chiaro di terra"; domenica 27 gennaio ore 16.30 "La maison del Lisa"; martedì 16 aprile ore 10.00 "Fil di suono".

Infine domenica 7 ottobre, come molte altre domeniche mattina, l’Asilo Nido sarà aperto per dare la possibilità ai genitori di avere uno spazio dove poter giocare con i propri figli e incontrare gli altri genitori.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Ottobre 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.