Asili, le mamme chiedono un inserimento più soft
Raccolta firme per proporre un diverso metodo di inserimento del bambino. Secondo il coordinatore didattico “è come sfondare una porta aperta”
L’inserimento dei bambini nella scuole materne comunali di Saronno non piace ad alcune famiglie. Infatti, un gruppo di mamme ha recentemente lanciato una raccolta firme da presentare in comune. Un documento dove viene fatta richiesta di rivedere la regolamentazione per l’inserimento dei bambini nella struttura durante i primi giorni di frequentazione.
“A Milano ormai da 25 anni si usa un metodo di inserimento che numerosi studi di pedagogia consigliano – spiega Elena Cattaneo, una delle mamme che ha proposto la raccolta firme – A Saronno durante i primi giorni la mamma non può stare vicino al proprio bambino”. La Cattaneo spiega come a Milano il periodo di inserimento del bambino sia di tre settimane: una prima settimana dove la mamma sta con il bambino all’asilo per un paio di ore al giorno, una seconda dove sosta nel salone in caso di bisogno, e una terza dove lo assiste durante i pasti.
“Con questa raccolta firme non vogliamo sembrare delle mamme isteriche – prosegue la Cattaneo – A Saronno a molte mamme è stato detto che non è possibile stare con il bambino e che se questi piange, lo fa per mezz’ora poi si abitua. C’è un altro modo per inserire il bambino, ed è quello che noi vorremmo venisse attuato, come a Milano. Non vogliamo che lo facciano obbligatoriamente tutte le mamme, ma quelle che possono, e vogliono, perché non lasciarlo fare. Non vogliamo far polemica e nemmeno litigare con nessuno, a pagare sarebbero solo i bambini. Sosteniamo però che l’inserimento vada fatto in modo graduale e chiediamo solo una possibilità in più”. Per aderire alla raccolta firme, o chiedere chiarimenti, è possibile chiamare il numero 02-96702175.
“È come sfondare una porta già aperta – spiega Raffaele Greco, coordinatore didattico dell’Ente Morale Vittorio Emenuele II, cui fanno capo i sei asili comunali di Saronno – Da noi l’inserimento del bambino avviene già in maniera graduale, magari non come vorrebbero queste mamme, ma certamente graduale”. Secondo il coordinatore, nelle materne di Saronno, la prima settimana il bambino può rimanere nell’asilo fino alle 11, mentre la madre che lo desideri può attendere nel salone. La seconda settimana il bambino può rimanere fino alle 13, iniziando a pranzare con gli altri bambini. Nella terza settimana comincia il distacco vero e proprio dalla madre. “Naturalmente queste norme sono molte elastiche e possono variare a seconda dei casi” conclude Greco.
|
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.