Università dell’Insubria: al via la cinque giorni di incontri
Università - Tra Varese e Como diversi sono gli appuntamenti dedicati alla cultura
Dall’offerta formativa al diritto societario, dall’archeologia nubiana alla solidarietà: diversi sono gli incontri organizzati dall’università dell’Insubria in programma a partire dal prossimo 10 maggio e per cinque giorni.
Vediamo nel dettaglio gli appuntamenti che si svolgeranno tra Varese e Como.
10 maggio a Como, via Valleggio: Open day Si svolgerà a Como il primo dei due Open days rivolti alle future matricole. Alle 10 saluto delle Autorità accademiche e presentazione dell’Ateneo e dell’offerta formativa per il 2002-2003, quindi lezioni "a tema"; nel pomeriggio visita agli spazi universitari e in serata momento ricreativo.
11 maggio ore 9-13 Villa Olmo, Como: "Gruppi di società e criterio dei vantaggi competitivi nella riforma del diritto societario" Organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza, il convegno affronta le modifiche introdotte dalla legge 3-10-2001 n. 366 nel diritto societario italiano, per una possibile codificazione del criterio dei vantaggi compensativi. Il programma, di alto interesse per tutti coloro che hanno a che fare con il diritto societario, sarà introdotto dal preside di facoltà Giorgio Conetti; seguiranno interventi di docenti dell’Università dell’Insubria e delle Università di Milano, Foggia, Torino e Firenze; chiuderà i lavori Giorgio Maria Zamperetti, docente dell’Università dell’Insubria. La partecipazione è libera ma è gradita la comunicazione di adesione all’indirizzo vantaggicompensativi@hotmail.com.
I vantaggi compensativi sono da molti indicati come punto di equilibrio tra unicità dell’impresa e pluralità delle soggettività nel gruppo: la capogruppo può adottare decisioni svantaggiose per le società controllate, a condizione che per le stesse sussista la possibilità di vantaggi futuri che compensino il pregiudizio sofferto.
11 maggio ore 9,30-17 presso aula magna via Dunant, Varese: "Primo incontro di archeologia nubiana" – Sudan: terra dei faraoni neri – Nuove prospettive della ricerca archeologica Organizzato dal Centro internazionale di ricerche per le storie locali e le diversità culturali dell’Università dell’Insubria, il convegno presenterà i più recenti risultati dell’attività di ricerca archeologica da parte dei direttori delle missioni di scavo in Sudan e di esperti egittologi. Sarà ospite d’onore Hassan Hussein Idriss, direttore generale della Corporazione nazionale delle antichità del Museo di Khartoum; dopo il saluto del Rettore Renzo Dionigi e del sindaco di Varese Aldo Fumagalli, parleranno i professori Armocida e Storti dell’Università dell’Insubria, quindi Alfredo e Angelo Castiglioni del Centro ricerche sul deserto orientale, nonché alcuni professori provenienti da centri ricerche di Londra, Roma, Parigi, Torino.
15 maggio ore 17,30-19,30 presso aula magna via Ravasi, Varese: "L’Economia di comunione: un’esperienza pilota tra mercato e solidarietà" La Pastorale Universitaria, di cui è responsabile don Luca Violoni, e il Comitato per lo sviluppo dell’Università in Varese, presieduto da Giovanni Sala, propongono un aspetto dell’economia di grande contenuto etico, che riguarda già 750 imprese; introdurrà il preside Alberto Sdralevich e parlerà Luigino Bruni, docente di economia politica alla Bicocca; verranno date alcune esperienze da parte degli imprenditori BBL di Castiglione Olona e SSD di Milano. L’Economia di comunione intende superare le contraddizioni del presente proponendo la condivisione delle risorse aziendali, con una ridistribuzione di parte dell’utile per i poveri del mondo e per la formazione di "uomini nuovi" che sappiano vivere concretamente la "cultura del dare".
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.