Al via un corso gratuito per operatori tessili
Aperte nuove opportunità di occupazione grazie al corso organizzato dal Tessile di Como. Teoria e stage per formare manodopera specializzata nel settore tessile. Dodici i posti
Il Tessile di Como, tramite un finanziamento del Fondo Sociale Europeo, della Regione Lombardia e del Ministero del Lavoro, organizza un corso di formazione per operatori tessili.
L’iniziativa è rivolta a 12 persone di entrambi i sessi, disoccupate o iscritte alle liste di mobilità fino a 24 mesi o in CIG (Cassa integrazione guadagni).
La figura che si vuole formare è quella di operatore tessile, in grado di svolgere mansioni di orditura, tessitura ed annodatura tramite l’utilizzo di macchinari innovativi. Il percorso professionale proposto offre buone possibilità di carriera; a partire dal livello di tessitore a quello di capotelaio fino al direttore di produzione.
Il corso
Il corso inizierà a metà dicembre e terminerà nel maggio 2003, per un totale di 600 ore, di cui 122 di teoria, 238 di pratica e 240 di stage. La frequenza in aula sarà di sei ore al giorno, dal lunedì al venerdì, e di sei/otto ore durante il tirocinio secondo gli orari dell’azienda. Ai partecipanti del saranno forniti gratuitamente il materiale didattico e i buoni pasto.
Il corso prevede un esame finale dopo il quale sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto.
Per iscriversi occorre inviare un curriculum vitae dettagliato (con autorizzazione al trattamento dei dati personali) allegando: certificato di disoccupazione, eventuale copia del titolo di studio, certificato relativo agli obblighi di leva (o in sostituzione della citata documentazione: dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 3 comma 2 della L. 127/97).
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 5 dicembre a: Tessile di Como Spa – Area Formazione – via Castelnuovo 3, 22100 Como (tel. 031.3312136 – fax 031.3312180). email: afrangi@textilecomo.com
E’ possibile scaricare il modulo di iscrizione al sito www.textilecomo.com
è gratuito e si svolgerà presso la sede del Tessile di Como e presso i laboratori del Setificio "P. Carcano".
Per accedere al corso bisogna prima superare una selezione che verrà effettuata tramite dei test attitudinali e un colloquio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.