Un portale agro-alimentare per imparare a mangiare
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia collaborano alla realizzazione di un progetto web destinato a bongustai, agritusirmi e scuole
Nato dall’impegno congiunto della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia e di Unioncamere Lombardia per promuovere i prodotti e i principali attori del comparto agroalimentare- aziende e consorzi -, offrendo altresì all’utenza un veicolo di scambio e informazione sui progetti di Educazione Alimentare attuati sul territorio. La Regione Lombardia, infatti, pensando alla sicurezza dei consumatori, tiene a sottolineare la qualità dei prodotti alimentari ed anche e soprattutto la loro bontà. Dobbiamo imparare ad estendere i termini "bontà e qualità" ad altri argomenti legati non direttamente all’alimento, ma a tutto ciò che ha contribuito alla sua realizzazione. Così, è importante sapere che nel processo produttivo sono state rispettate le norme di tutela dell’ambiente e del benessere animale o che il prodotto che troviamo al supermercato e che portiamo in tavola è frutto di anni, decenni o anche secoli di tradizioni rurali conservate fino ai nostri giorni. BuonaLombardia.it è un sito dinamico – costruito su database – ed è governato da una redazione dedicata e competente: due redattrici e una responsabile. Alcuni numeri del sito ad oggi: 462 schede per un totale di 2539 pagine pubblicate; 110 ricette tratte da "Per un codice della cucina lombarda" .19 prodotti tipici -Dop, Igp e Stg .56 vini -Doc, Docg e Igt .221 prodotti tradizionali .27 consorzi di prodotto; Un motore di ricerca avanzato. Un glossario agro alimentare La redazione, per aggiornare i contenuti del sito, si avvale della collaborazione e del contributo delle Camere di Commercio lombarde, delle Apt, di Enti regionali, di Associazioni, di Consorzi di prodotto, delle Province e dell’Ersaf che rende, tra l’altro, disponibile un aggiornatissimo Meteo lombardo. Progettato per rispondere alle esigenze di pubblici differenti, già dalla home page permette di navigare in modo semplice e veloce in tre aree tematiche: Consumer- dedicato a buongustai e appassionati del turismo enogastronomico; Business- una guida per chi compra e per chi vende qualità agro alimentare lombarda; Edutainment- educational + entertainrnent; un percorso ludico e didattico per la scuola. Nel prossimo semestre verrà messo a punto il quarto percorso: Itinerari Tematici- agriturismo, ambiente, arte, artigianato, enogastronomia, florovivaismo
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.