Grande successo per la prima edizione di “Scorci di Bizzozero”
Il Circolobizzozero ha promosso nello scorso fine settimana un'interessante estemporanea di pittura nell'omonimo rione
Una grande prima per la manifestazione "Scorci di Bizzozero", inauguratasi domenica scorsa, primo di giugno. La manifestazione ha visto 14 pittori provenienti dalle province di Varese, Como e Milano (ma c’è stata anche una pittrice russa), mettersi alla caccia degli angoli più suggestivi di Bizzozero, il medioevale borgo a sud di Varese.
I pittori hanno avuto a propria disposizione una giornata per ritrarre lo scorcio che maggiormente gli è piaciuto, animando le vie e suscitando la curiosità dei residenti, dopo di che i lavori sono stati consegnati all’associazione. Domenica 1 giugno, una giuria presieduta dalla professoressa De Maria Giuseppina (docente delle scuole superiori di Varese) e composta dal dott. Angelo Monti (già sindaco di Varese e direttore della Camera di Commercio), dalla dott. Zoccoli Laura (giornalista de La Prealpina), ha valutato le opere, indicando il quadro destinato ad essere premiato con l’acquisto, da parte del Circolobizzozero; mentre le altre opere sono rimaste a disposizione del pubblico. Per la cronaca l’opera premiata è risultata essere il bel lavoro di Mario Tettamanti, che ha ritratto uno scorcio di palazzo Bizzozero, mentre hanno ricevuto una menzione particolare i lavori di Stevenazzi Giuseppe, Tonin Rodolfo e Gribova Maria. Presente alla manifestazione, patrocinata dalla provincia di Varese, dal Politecnico di Lugano e da Pro Loco Varese, anche il neo assessore alla cultura del comune di Varese dott. Musajo Somma, che ha consegnato ai pittori l’attestato di partecipazione, mentre, in rappresentanza della Toro Assicurazioni il sig. Alfonso Minonzio ha ritirato un attestato di benemerenza, per aver reso possibile lo svolgimento della manifestazione grazie alla sponsorizzazione della sua azienda. Il neoassessore Musajo ha poi voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’operato dell’associazione, auspicando che che le sue iniziative possano entrare a far parte di un sistema cittadino coordinato da palazzo Estense. Questa è stata poi l’occasione per vedere una singolare esposizione di biciclette antiche e dalle fogge inusuali, che sono state messe in mostra all’interno del cortile della sede societaria e che hanno attirato l’interesse di numerosi presenti. Sempre in questa circostanza è stata messa a disposizione del pubblico anche la serie completa dei volantini di carattere storico realizzati dal Circolobizzozero, e che ogni 2 mesi cerca di far nascere l’interesse del pubblico intorno ai numerosi monumenti presenti nel rione, e particolare attenzione ha suscitato l’inedito volantino dedicato ai misteri della torre di Bizzozero. Già perché queste iniziative, come ci ha spiegato il presidente Giacinto Malnati, hanno il fine di contribuire a recuperare l’identità rionale, come primo passo per sviluppare il senso d’appartenenza ad una piccola comunità, quella di Bizzozero appunto, che lo sviluppo urbano di Varese mette a forte rischio. E c’è da dire che il pubblico ha premiato questi sforzi con una presenza massiccia (almeno un migliaio di persone hanno visitato l’esposizione nell’arco dell’intera giornata), mostrando vivo interesse anche per le altre iniziative del Circolobizzozero e per la storia dell’associazione rionale. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.