Polizia provinciale: un agente ogni 1248 abitanti
Uomini e mezzi a disposizione dei 141 paesi: censimento dell’assessorato provinciale alla Sicurezza
Come opera la sicurezza locale in provincia di Varese? Quanti uomini, pattuglie e mezzi può mettere in campo per garantire maggiore tutela al cittadino?
Un’indagine a tappeto compiuta dall’assessorato provinciale alla Sicurezza, ha fotografato la realtà.
Grazie ad un questionario inviato a tutti i 141 comuni del territorio è ora possibile fotografare con grande precisione la situazione. Risposte sono infatti giunte da 135 amministrazioni comunali e solo sei mancano all’appello. «Una collaborazione rilevante – spiega l’assessore provinciale alla Sicurezza Giuseppe De Bernardi Martignoni – senza la quale il progetto necessario per definire meglio gli interventi nelle diverse aree della provincia, sarebbe partito monco».
Il questionario mirava a raccogliere una serie di dati fondamentali: quanti uomini sono giornalmente a disposizione, quante auto e moto possono essere utilizzate, che tipo di strumentazione si utilizza per la prevenzione e la repressione e per quante ore il servizio di polizia locale viene garantito.
Il primo dato riguarda la forza attiva. Nei 135 comuni che hanno accolto l’invito di Villa Recalcati, operano 651 agenti di polizia locale. In termini assoluti significa che a livello provinciale opera un agente di polizia locale ogni 1248 abitanti.
In trentasette amministrazioni comunali il servizio viene garantito sei ore al giorno. Si tratta quasi sempre di comuni di piccole dimensioni nei quali si può operare solo con un turno.
In ottantacinque comuni si effettua invece una copertura che va dalle 6 alle 12 ore giornaliere. In altre 9 realtà comunali la polizia locale è in grado invece di operare fra le 12 e le 18 ore al giorno. A titolo di puro confronto, la Polizia provinciale opera giornalmente con turni che coprono 17 ore, dalle 7 alle 24.
E’ da rilevare che il censimento ha messo in risalto come quattro amministrazioni locali non abbiano una propria forza di polizia locale.
Ottantotto comuni dispongono di un servizio comunale di polizia locale proprio e diretto. Cinque amministrazioni si affidano al servizio associato, due condividono l’ufficio di polizia locale, due hanno stipulato una convenzione, un comune opera in consorzio e due realtà amministrative fanno capo ad una unione.
Accanto ad auto e motociclette, la polizia locale può contare su dotazioni di servizio tra le più varie. Autovelox, telelaser ed etilometri cominciano a fare la loro comparsa anche se, per esempio, gli strumenti per il controllo della velocità sono solo tre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.