Scuola, gli studenti lombardi i primi a tornare in classe
Le regioni hanno definito il calendario delle lezioni dopo la pausa estiva. La campanella in Lombardia suonerà l'8 settembre
Gli studenti della Lombardia saranno i primi a tornare sui banchi di scuola. Per loro infatti la campanella suonerà mercoledì 8 settembre. Mentre gli studenti si godono le vacanze, le regioni hanno già definito i calendari scolastici per il prossimo anno.
Cinque giorni dopo toccherà ai ragazzi di Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano rimettersi lo zaino in spalla. Come ormai da tradizione, gli ultimi a ritornare in classe, dopo la pausa estiva, saranno gli studenti siciliani per i quali la campanella d’inizio anno suonerà il 23 settembre. Tre giorni prima di loro, il 20 settembre, riapriranno i libri gli studenti veneti, calabresi, sardi, pugliesi e lucani.
Secondo le norme sull’autonomia scolastica le scuole potranno comunque adattare il calendario regionale alle esigenze del Piano dell’offerta formativa prevedendo anche una diversa decorrenza dell’avvio delle lezioni.
Complessivamente i giorni di scuola, per le elementari e le secondarie, saranno 209 (208 nell’ipotesi che la ricorrenza del Santo Patrono cada in un giorno in cui siano previste lezioni).
data fissa anche per la conclusione: 8 giugno 2005.
La normativa statale prevede che i giorni di lezione non possano essere inferiori a 200. Pertanto è lasciato alla gestione autonoma delle varie scuole l’utilizzo di alcuni giorni che potranno essere usati in relazione alle esigenze particolari e specifiche di ciascun istituto scolastico.
Per le vacanze, quelle natalizie andranno dal 23 dicembre 2004 all’8 gennaio 2005, mentre quelle pasquali dal 23 al 30 marzo 2005.
Le festività nazionali durante l’anno sono:
– tutte le domeniche
– 1° novembre
– 8, 25 e 26 dicembre
– 1 e 6 gennaio
– il lunedì di Pasqua
– 25 aprile
– 1 maggio
– 2 giugno
– la festa del Santo Patrono
Tale calendario è consultabile anche sul sito della Regione Lombardia oppure sul sito del Ministero dell’Istruzione.
Curiosità. Un’attenzione particolare merita il calendario della regione Campania, che prevede la possibilità che i dirigenti scolastici di scuole in cui sono presenti alunni di diversa confessione religiosa o appartenenti a diverse comunità etniche, possano dedicare una festività a ricorrenze particolari, come il Capodanno Cinese o la fine del Ramadan.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.