Semestrale rosea per Popolare Commercio e Industria
Ha fatto bene la "cura BPU" all'Istituto di cui fa parte la Popolare di Luino
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare Commercio e Industria Spa ha approvato le risultanze del primo semestre 2004, con risultati in miglioramento rispetto al secondo semestre 2003.
Il risultato lordo di gestione ammonta a 99,2 milioni di euro, in crescita del 19,7% rispetto agli 82,9 milioni di euro del secondo semestre 2003.
L’utile delle attività ordinarie si attesta a 54,6 milioni di euro e si confronta con i 34,4 milioni di euro del secondo semestre 2003 (+58,6%).
L’utile netto di periodo, al netto di imposte per 27,7 milioni di euro, risulta pari a 30,5 milioni di euro, registrando un incremento dell’11,2% rispetto al risultato netto di 27,5 milioni del secondo semestre 2003, che scontava imposte per 7,6 milioni di euro.
A tali risultati hanno contribuito dal punto di vista reddituale sia la crescita degli interessi netti che l’incremento del margine di guadagno dei servizi (+1%), che i profitti derivanti da operazioni finanziarie (+33% circa) .
Sul buon risultato "pesano" anche le spese amministrative totali, passate da 156,9 a 150,8 milioni di euro con una significativa flessione delle altre spese amministrative – ridottesi da 85,3 a 79,6 milioni di euro -, oltre a una lieve contrazione delle spese del personale, attestatesi a 71,2 milioni di euro .
La Banca al 30 giugno 2004 registra una raccolta diretta da clientela (i depositi semplici) pari a 6,8 miliardi di euro, una raccolta indiretta (fondi e altri prodotti finanziari) di 26,4 miliardi di euro ed impieghi a clientela (mutui e crediti) per 8,3 miliardi di euro. Infine il livello delle sofferenze nette – cioè delle debiti non pagati dalla clientela – si conferma contenuto e pari all’1,1% degli impieghi netti
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.