Campagna di controllo degli impianti termici
Riscaldamenti sotto la lente d'ingrandimento: controlli gratuiti e autocertificazione per gli impianti sotto i 35 Kw di potenza
Proseguono le attività inerenti la
campagna di controllo degli impianti termici ubicati sul territorio di Busto Arsizio; è stato
infatti riconfermato l’incarico a “Rete di Punti Energia”, associazione senza fini di lucro che promuove il risparmio e
l’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e che ha già
supportato in precedenza, con esiti positivi, l’Amministrazione comunale
Si rammenta che per i possessori di impianto
termico di potenza inferiore a 35 kW è possibile aderire alla
campagna di autocertificazione indetta dal Comune presentando:
copia del rapporto di controllo
tecnico “Allegato H” rilasciato dal proprio tecnico abilitato al momento della
manutenzione annuale;
attestazione del versamento di 5,00
€ effettuato su Conto Corrente Postale n°17581216 intestato a “Comune di Busto
Arsizio – Servizio Tesoreria” indicando nella causale del versamento
“Contributo spese campagna di controllo impianti termici”
I possessori di impianto
termico di potenza superiore a 35 kW, non potranno invece
avvalersi della possibilità di aderire alla campagna di autocertificazione.
Verificatori abilitati muniti di
specifico tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Amministrazione
effettueranno i controlli nelle seguenti modalità:
Per impianto inferiore a 35 kW:
controllo gratuito “a campione” se
trasmessa la dichiarazione di avvenuta manutenzione dell’impianto termico
(Allegato H);
controllo con onere a carico
dell’utente se non trasmessa la dichiarazione di avvenuta manutenzione
Per
impianto superiore a 35 kW:
controllo
con onere a carico dell’utente
Presso
l’Ufficio Ecologia, ogni Mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e
dalle ore 14.00 alle ore 16.30, è attivo uno sportello aperto al pubblico per ogni informazione relativa alla campagna di controlli.
La regolare manutenzione degli impianti termici permette di
contenere i consumi oltre che di ridurre al minimo le emissioni inquinanti
prodotte dall’impianto. A
benefici ambientali si possono pertanto affiancare vantaggi economici non
trascurabili.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.