La Ballarin chiede perdono ai genitori di Mariangela Pezzotta
Reso noto il tema dell'esame di maturità scritto da Elisabetta in carcere. Una confessione lucida e un atto di pentimento
Quattro pagine di fogli protocollo, quelli che tutti gli studenti usano per i compiti in classe, per raccontare la sua verità.
L’avvocato di Elisabetta Ballarin, l’ex fidanzata di Andrea Volpe, condannato a trent’anni nel processo alla Bestie di Satana, ha reso pubblico il tema presentato all’esame di maturità la scorsa estate dalla sua assistita.
Una confessione lucida e un atto di pentimento. Elisabetta, all’epoca dei fatti appena maggiorenne, chiede scusa ai genitori di Mariangela Pezzotta, la giovane uccisa e sepolta da Volpe nel bosco di Golasecca. Chiede scusa per non aver potuto, e voluto, fare nulla per salvare la loro figlia.
Ma non solo: in uno stralcio, letto dal suo avvocato, la giovane parla anche del rapporto con il fidanzato che oggi riconosce come un opportunista e lei per prima dichiara di non credere affatto ad un pentimento. Elisabetta dice di provare “odio, rabbia, delusione e amarezza” per l’uomo che credeva di amare e che invece “si è rivelato una nullità”.
Poi si sofferma anche sull’episodio dell’uccisione di Mariangela Pezzotta, e parla di quel colpo di pistola calibro 22 che Volpe sparò accidentalmente contro la stessa Elisabetta, senza ferirla. “Ho un debito troppo alto con la morte” ha scritto Elisabetta nel tema della maturità "che mi ha solo sfiorato dicendomi –arrivederci”.
La giovane dice ancora di non ricordare quasi nulla della sera dell’omicidio perché stordita e confusa dalla cocaina.
La Ballarin si trova nel carcere di Monza in attesa di essere processata per concorso in omicidio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.