Il call center del parco, un modello da seguire
Il servizio informativo del Parco del Ticino è stato inserito nel volume di Federparchi “Le buone pratiche dei Parchi – Idee e progetti per l’Italia”
Il servizio informativo del Parco del Ticino è stato inserito nel volume di Federparchi "Le buone pratiche dei Parchi – Idee e progetti per l’Italia"
Magenta, 9 maggio 2005 – Il Call Center del Parco del Ticino come modello di "best practise" nella comunicazione con gli il pubblico, un’autentica novità nel panorama delle aree protette.
Proprio per questa peculiarità il progetto del Parco del Ticino è stato inserito nel volume di Federparchi "Le buone pratiche dei Parchi – Idee e progetti per l’Italia", una pubblicazione che riporta tutte quelle azioni concrete, svolte dai parchi per la ricostruzione di un rapporto tra l’uomo e la natura e che fanno comprendere cosa si intenda per "modernità" nell’approccio alla tutela ambientale.
L’attivazione del numero 0331.662911, inaugurato un anno fa, è nata dall’esigenza di fornire ai visitatori un punto di riferimento certo e unico, al quale rivolgersi per ottenere ogni tipo di informazione.
" Con il call center intendiamo ampliare i servizi che il Parco già offre ai suoi visitatori – commenta Milena Bertani, presidente del Parco del Ticino – consentendo, così, a chi non ha ancora visitato il nostro sito internet www.parcoticino.it o non ha ancora avuto modo di consultare le nostre pubblicazioni, di visitare il nostro Parco, decidendolo anche all’ultimo momento, ma nelle condizioni di poter scegliere come trascorrere un po’ di tempo a contatto con le nostre straordinarie bellezze naturali, paesaggistiche e architettoniche".
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal presidente del Parco del Ticino Milena Bertani, che ha potuto realizzare questo progetto grazie alla collaborazione con Naturcoop, una cooperativa sociale da anni attiva sul territorio del Parco.
Attivo sette giorni su sette e per l’intero arco dell’anno, si avvale della presenza di personale qualificato e competente per offrire un valido supporto a tutti coloro che scelgono il Parco come meta del proprio tempo libero.
La sede operativa si trova presso il Centro Parco "La Dogana" di Tornavento (Lonate Pozzolo, Va). Il servizio è in funzione sette giorni su sette: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30, il sabato dalle 14:30 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.