Primo agosto, Svizzera in festa
I fuochi di Lugano attirano migliaia di turisti per i 714 anni della Confederazione
Una grande festa di compleanno per la Confederazione Elvetica: come ogni anno in tutta la Svizzera il primo agosto è sinonimo di ferie, festeggiamenti e celebrazioni per ricordare quanto avvenne nel 1291 sul celebre prato del Rütli, nei pressi del lago di Lucerna: i rappresentanti dei cantoni Uri, Nivaldo e Schwyz strinsero il patto che diede vita alla Confederazione.
Da allora la Svizzera iniziò ad espandersi, includendo nuovi cantoni e nuovi territori, fino ad arrivare all’attuale composizione che comprende 26 cantoni (6 dei quali sono "Sottocantoni") ed una popolazione suddivisa in ceppi linguistici (tedesco, francese, italiano, romancio), religioni (cattolica e protestante), ma estremamente unita nel difendere la propria indipendenza e la propria neutralità.
Le feste, come detto, saranno celebrate in tutta la Svizzera, compreso il Canton Ticino. Nella regione di lingua italiana il clou dei festeggiamenti si terrà a Lugano, dove questa sera è previsto il grande spettacolo pirotecnico (nella foto dal sito www.lugano-tourism.ch) che terrà con il fiato sospeso migliaia di persone. Il via ai "fuochi" è previsto per le 22,30 quando sarà acceso il primo dei seimila "petardi" posti sulle tre chiatte ancorate sul lago, dalle quali saranno effettuati i lanci.
I fuochi artificiali sono però soltanto la "punta di diamante" dei festeggiamenti luganesi, iniziati stamane a Palazzo Civico ed in piazza della Riforma dove è previsto il concerto della filarmonica di Castagnola. In serata si svolgerà un corteo che terminerà in piazza della Riforma con il discorso del presidente del Consiglio di Stato, Marina Masoni, dopo il quale prenderà il via il concerto della Civica Filarmonica cittadina. La musica "lancerà la volata" allo spettacolo pirotecnico.
Come ogni anno saranno molti i turisti ed i curiosi, provenienti anche dall’Italia, che assisteranno alla serata sul lungolago di Lugano. Il consiglio è quello di raggiungere la città ticinese con il treno, attraverso uno dei convogli in partenza da Ponte Tresa. Per conoscere gli orari dei treni ci si può collegare al sito reiseauskunft.bahn.de ed inserire l’orario al quale si intende partire e ritornare.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.