Canti, recite e pranzo medievale al Sacro Monte
Sabato 10 settembre percorso rievocativo da Velate al colle del Sacro Monte
Un itinerario antico e suggestivo che va dal borgo di Velate al colle del Sacro Monte di Varese. Il sentiero, percorso nei secoli dai devoti, prima della costruzione nel ‘600 della Via Sacra delle Cappelle, sarà riproposto dalla Comunità di Velate sabato 10 settembre 2005 con una ambientazione medievale di grande suggestione con canti, recite e pranzo a tema.
L’ascesa al Santuario unirà a momenti di preghiera, l’esecuzione di musiche medievali, brevi conversazioni di argomento storico e naturalistico, momenti di recitazione e di lettura di testi. Di grande spiritualità sarà l’ascolto di alcuni brani tratti dal Libre Vermell, un manoscritto anonimo del XIII secolo redatto probabilmente dai monaci dell’Abbazia di Montserra, nei pressi di Barcellona, esempio di religiosità popolare con preghiere rivolte alla Vergine Maria. I canti venivano eseguiti durante la processione per giungere all’abbazia ed in occasione della salita al Sacro Monte saranno interpretati da Maria Consigli, accompagnata da Antonio Serafini al liuto e cornamusa.
Una sosta presso il prato al bivio del Ceppo permetterà di degustare piatti tipici della tradizione lombarda del 1600 (prenotazione obbligatoria). Il significato della salita vuole riproporre, come in passato, un percorso di gruppo unendo momenti di fede e spiritualità a pause ricreative durante le quali i partecipanti potranno ritrovarsi e riscoprire antiche vie, canti legati al mondo religioso, suggestioni di un’epoca storica e leggende legate al territorio varesino e al nostro passato.
La salita riprenderà dopo il pranzo con la recita del Santo Rosario in latino e si concluderà presso il Santuario di Santa Maria del Monte intorno alle 15.30 dove sarà possibile dissetarsi con l’acqua delle Romite Ambrosiane e ritirare attestato di partecipazione. Il pellegrinaggio prenderà le mosse dal Sagrato della Chiesa di Santo Stefano di Velate alle ore 10. Sarà possibile iscriversi alla salita (gratuita) a partire dalle 9.30. Ai partecipanti verrà consegnato un distintivo che dovrà essere portato nel corso della salita.
Prenotazione pranzo: presso il Collegio De Filippi di Varese (0332/238004) tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 21.00 fino al giorno 08/09/2005. Costo Euro 12,00 a persona; pacchetto famiglia (due adulti e due bambini inferiori ai 10 anni) Euro 25,00.
Rientro libero funicolare più bus. In caso di maltempo la manifestazione verrà sospesa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.