Anche Pozzetto festeggia il mercatino Whirlpool
Ha compiuto trent'anni una specie di istituzione: il mercatino whirlpool dei dipendenti. A festeggiarlo, molti dei “clienti selezionati”, tra cui l'attore varesino
E’ un piccolo mito da trent’anni, precursore della moda degli outlet in un settore persino un po’ difficile come quello degli elettrodomestici, ed è la quadratura del cerchio aziendale tra lavoratori e prodotti che producono.
Il mercatino della Whirlpool, lo “spaccio” riservato ai dipendenti, ha festeggiato ieri 22 settembre 2006 i suoi primi trent’anni di vita.
Nato con la Ignis di Borghi a Gavirate, ha festeggiato l’importante compleanno a Cassinetta, dove da cinque anni è diventato uno show room più ampio e ormai aperto a tutti, con qualche banale accorgimento come farsi accompagnare da un dipendente all’acquisto (ma i dipendenti Whirlpool sono quasi 4000 nel solo varesotto, non è difficile “procurarsene” uno tra gli amici…).
A festeggiare, innanzitutto dipendenti e dirigenza aziendale – tra cui si seganalno anche l’amministratore delegato di Whirlpool Europe, Claudio Baggiani, e il direttore generale Italia Lorenzo Paolini – nonché lo staff del mercatino varesino e la coordinatrice dei mercatini whirlpool di tutte le sedi italiane, che sono ormai diventati quattro. Ma anche clienti eccellenti: come Renato Pozzetto, fratello di dipendente Whirlpool e affezionato acquirente, che ha confessato di “torturare il responsabile del mercatino" con le sue "richieste di buone occasioni, ogni volta che ho bisogno qualcosa” e di avere infilato in un frigo Whirlpool persino una bella ragazza: accadrà nel suo prossimo film, di cui non ha svelato in quella sede ulteriori particolari.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.