Ecco perchè siamo preoccupati
In una nota, il Consiglio dei clinici dellospedale di Circolo spiega le ragioni del proprio malumore riguardo al futuro
Premessa
– Appreso dagli organi di stampa che il Direttore Generale dell’Azienda, Dott. Carlo Pampari, ha identificato il giorno 15 marzo p.v. come data per il trasloco nel nuovo padiglione/monoblocco di questo ospedale, il Consiglio dei Clinici, riunito il 29 gennaio 2007, auspica vivamente che questo appuntamento sia mantenuto in maniera definitiva e riafferma la disponibilità dei singoli e la volontà collegiale perché si realizzi questo evento e si inizi al più presto l’attività nel nuovo padiglione avendo prioritaria la salvaguardia della sicurezza nell’assistenza ai pazienti.
IL CONSIGLIO DEI CLINICI
sottolinea una volta di più che anche dall’organizzazione, dal volume di assistenza erogata e dagli spazi assistenziali, didattici e vitali per gli studenti e per gli specializzandi, dipende la sopravvivenza e il successo dell’attività didattico formativa pre laurea e post laurea della Facoltà di Medicina.
Dalle notizie che trapelano dalle riunioni che si susseguono presso la Direzione Aziendale, emergono però alcuni punti che destano viva preoccupazione:
- Il trasloco avviene verso una struttura muraria non completata (vedi i lavori per l’edificazione dei laboratori etc., che devono ancora cominciare);
- assenza completa di comunicazione ai Direttori di Dipartimento ed ai Responsabili delle U.O. riguardo la tempistica e le modalità del trasloco;
- assenza completa di informazione sulla risposta della Regione alle richieste dell’Azienda di risorse aggiuntive in personale e finanze finalizzate a rendere funzionante il monoblocco nella sua completezza;
- assenza di informazione sull’organizzazione del blocco operatorio, sull’eventuale sua distribuzione funzionale, in particolare in rapporto alla localizzazione della centrale di sterilizzazione e alla necessaria acquisizione di nuovi materiali e strumentari;
- assoluta incertezza sul numero dei letti per singola U.O. e del numero delle sale operatorie che saranno attivate da subito, nonché della tempistica necessaria per una vera completa funzionalità di tutti i reparti;
- assenza di informazione sulle risorse disponibili per proseguire l’attività di assistenza differenziata tra pazienti esterni e interni (necessità di acquisto di ulteriori strumentari, macchinari etc., vista la differente localizzazione, non più in reparto o vicino al reparto);
- assoluta mancanza di informazione su un piano concreto e sulla tempistica di realizzazione degli spazi dedicati agli ambulatori;
- ne deriva la certezza di non poter mantenere volumi di assistenza come quelli attuali (peraltro al di sotto delle richieste) con ulteriore ingolfamento delle liste di attesa;
9. tutto ciò anche in base alla disdicevole esperienza della situazione delle Malattie Infettive, dove un reparto completato da circa due anni non è ancora utilizzato (e non siamo né in Calabria né in Sicilia). Alle domande sul perché, solo risposte nebulose e non veritiere;
10. comunicazione ufficiale delle procedure di accreditamento delle singole U.O., comprese quelle non ancora attivate;
11. necessità inderogabile di identificare con chiarezza letti e spazi che competono alle U.O. universitarie, definiti con un atto ufficiale tra i due enti, allegato al protocollo vigente.
IN CONCLUSIONE
non vorremmo che, dietro un programma di “organizzazione” come quello in atto, ci fosse il piano di realizzazione di una struttura che sia solo il supporto ad un Pronto Soccorso ipertrofico, priva di ogni interesse culturale e che non porti allo sviluppo ulteriore della attuale realtà assistenziale dell’Azienda Ospedale di Circolo che, in più campi, grazie anche alla presenza dell’Università, manifesta aspetti di eccellenza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.