Il “peduncolo” allontanerà i Tir dal paese
Soddisfazione per gli amministratori cittadini alla notizia dell'approvazione del finanziamento dell'attesa opera
La notizia dell’approvazione da parte dell’Anas del finanziamento del cosiddetto "peduncolo" – che collegherà il Ponte di Vedano con la Piana di Binago (Co) – è stata accolta con molta soddisfazione dagli amministratori di Vedano Olona.
«Per noi è un risultato importante, che premia l’attenzione che abbiamo sempre avuto sulla viabilità e nel saper dialogare con le istituzioni per trovare soluzioni adeguate – dice il sindaco Giovanni Barbesino – vediamo finalmente concretizzarsi un importante tassello di una nuova viabilità che permetta al traffico in transito di passare lontano dai centri abitati».
Per Vedano Olona, la realizzazione del peduncolo significa liberare il territorio comunale da gran parte dei veicoli e mezzi pesanti in che oggi lo attraversano quotidianamente: «L’opera, quando verrà realizzata, avrà un impatto importante sul nostro territorio perchè inciderà in modo significativo sui flussi di traffico in transito – prosegue Barbesino – In pratica verrà ridisegnato il collegamento tra Statale Varesina e Statale Briantea e tutto il traffico in transito proveniente dal Tradatese e dall’uscita dell’Autolaghi a Gazzada Schianno che oggi dal Marone imbocca via 1° Maggio e via Bixio per arrivare a San Salvatore e dirigersi verso Como, verrà convogliato lungo il nuovo tracciato. Per Vedano Olona significa liberarsi di un’importante fetta di auto e mezzi pesanti che oggi percorrono il territorio comunale, passando, tra l’altro, in una zona sensibile come la via 1° Maggio, dove si affacciano scuole e abitazioni. I tempi dell’opera non saranno brevi, ma l’avvenuto finanziamento è sicuramente una buona notizia».
La nuova strada sarà lunga 3 chilometri e per oltre metà del percorso (1.650 metri) correrà in galleria. Il costo dell’opera è previsto in circa 66 milioni di euro.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.