Lombardia e Lazio il traino dell’Italia del 2007
Secondo il Centro studi di Unioncamere le due regioni registreranno la crescita maggiore, rispettivamente del 2,3% e del 2,2%
Lombardia e Lazio dovrebbero essere nel 2007 le locomotive d’Italia. Con un incremento possibile del Prodotto interno lordo rispettivamente del +2,3% e del +2,2%, a queste due regioni spetta infatti il primato della crescita della ricchezza nell’anno in corso.
Secondo gli Scenari delle economie locali, elaborati dal Centro studi di Unioncamere in collaborazione con Prometeia, nel drappello delle inseguitrici figurano a pari merito altre quattro regioni: Emilia Romagna, Toscana e Marche (tutte al +2,1%). Insufficiente, invece, l’andamento delle regioni meridionali, tutte al di sotto del +2% di media nazionale previsto.
Chiave di volta della ripresa è il nuovo slancio delle esportazioni, il cui incremento previsto tocca in alcune regioni valori da record. È il caso della Liguria (+7,8%) e della Puglia (+7,5%), seguite a breve distanza dalla Calabria (+6,9).
Nel 2007, secondo gli Scenari di Unioncamere-Prometeia, la crescita dell’occupazione dovrebbe rallentare: +1,0% il dato previsto per le unità di lavoro totali. I valori più elevati si dovrebbero registrare in Campania e Basilicata (entrambe +1,3%), Veneto, Emilia Romagna e Molise (tutte al +1,2%). I più contenuti in Toscana (+0,7%), Sicilia (+0,8%), Lazio, Marche e Piemonte (tutte +0,9%).Nel 2007, la spesa per consumi delle famiglie, supportata da un buon andamento del reddito disponibile, dovrebbe aumentare ad un ritmo (1,7%) lievemente superiore a quello del 2006 (1,6%). Più vivace la crescita nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno (+2,1% e +1,7%). Leggermente sotto la media (+1,6%) l’andamento del Nord. Le regioni più dinamiche dovrebbero essere le Marche e la Val d’Aosta (entrambe +2,2%), seguite dalla Toscana (+2,1%) e da Liguria e Lazio (+2,0%). Meno dinamici gli andamenti previsti per Piemonte (+1,4%), Trentino Alto Adige, Abruzzo ed Emilia Romagna (+1,5%).La dinamica della domanda estera nel 2007 è più sostenuta nel Centro (4,2%) e nel Nord-Est (4,0%), mentre Nord-Ovest e Mezzogiorno (3,8% entrambi) si posizionano poco al di sotto della media nazionale (3,9%). A livello regionale gli andamenti più favorevoli per il prossimo anno si registrerebbero in Liguria (+7,8%), Puglia (+7,5%), Calabria (+6,9%), Molise (+5,6%), Campania (+5,4%). In negativo, invece, i dati della Val d’Aosta (-0,5%) e della Basilicata (-7,6%). Più contenuta, invece, la crescita attesa dell’export nelle Marche (+1,8%), Abruzzo (+1,6%) e Sardegna (+2,2%).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.