La sala eufonica, il nuovo gioiello della biblioteca

Quattro mila watt, 30 posti, 60 metri quadri per ascotlare il suono perfetto, senza disturbare i fruitori della struttura. Inagurazione in autunno

Il sogno di ogni esperto di musica, ma anche semplici amatori. È il nuovo gioiello della Biblioteca di Tradate: la sala eufonica, realizzata nei mesi scorsi dopo accurati studi, che sarà inaugurata a settembre. Quattro mila watt, oltre 30 posti, per ascoltare il suono perfetto, senza disturbare, grazie all’insonorizzazione, i frequentatori della biblioteca. La sala si trova in fondo alla biblioteca e una volta era adibita a magazzino, poi la scelta dell’amministrazione comunale di completare il lato multimediale della struttura con l’ascolto di alta qualità di musica e video.

Galleria fotografica

Sala eufonica Tradate 4 di 7

«L’impianto audio rappresenta il sogno di ogni audiofilo ed il risultato acustico della combinazione rivestimenti ed elettronica è un’esperienza che procura più di una emozione – spiega Giuliano Bastianello audiofilo e fondatore della Elviselettronica, l’azienda di Padova che si è occupata di realizzare la sala su commissione del Comune di Tradate -. Stando ai primi esperimenti anche con uditori non particolarmente allenati a questo tipo di situazioni, ha rivelato come il modo nel quale viene offerto l’ascolto musicale, può determinare l’insorgere di interesse per questo importante aspetto della conoscenza. La Sala Eufonica è stata progettata per tutte quelle situazioni nelle quali necessita un ascolto di qualità.

Exhibo s.p.a., distributore esclusivo per l’Italia di Klein+Hummel, ha fornito le apparecchiature alla Elviselettronica (www.elviselettronica.it). L’obiettivo di Bastianello era offrire una struttura pubblica dedicata all’ascolto in alta fedeltà di registrazioni sonore, siano esse musica, film, teatro. «A Tradate abbiamo realizzato la prima Sala "eufonica" in una bilioteca pubblica – spiegano dalla Elviselettronica -. Lo speciale trattamento acustico isola l’esterno e consente ascolti, anche ad elevato volume, senza disturbare la sala lettura».

Scheda tenica della Sala Eufonica. L’impianto di riproduzione è costituito dal sistema monitor amplificato Klein+Hummel O500C. Un vero e proprio strumento di misura del suono che non aggiunge, nè toglie nulla, al segnale originale. Il Pre NAD M15 era il giusto complemento per questa combinazione che, grazie alla sua silenziosità e qualità dei componenti, mantiene inalterata la qualità della catena acustica. Un ringraziamento ad Exibo, distributore K+H, ed a Definitive Audio importatore NAD, per le condizioni vantaggiose con cui hanno messo a disposizione la strumentazione. La ditta Tecnocoop ha allestito l’insonorizzazione. Calcoli e forniture dei materiali acustici sono stati eseguito da Noisetronic.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Giugno 2007
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Sala eufonica Tradate 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.