Madonna di Fatima: una settimana nel segno della fede
"Giornate straordinarie, mi ha commosso conoscere il dolore e la sofferenza delle persone", commenta il parroco don Gabriele Crenna
Morazzone come Lourdes. Per una settimana nel piccolo centro alle porte di Varese sono letteralmente “piovute” decine migliaia di persone, in tutto circa 100 mila secondo i conti della parrocchia di Sant’Ambrogio retta da don Gabriele Crenna, tutte ansiose di vedere la Madonna Pellegrina di Fatima. La statua è arrivata domenica 24 giugno ed è partita in elicottero ieri, domenica 1 luglio: una settimana di spiritualità sentita, un appuntamento unico per Morazzone e per la provincia di Varese.
«È stata una settimana straordinaria – commenta don Gabriele –, sia quantitativamente vista la quantità di gente arrivata in paese, circa 10-15 mila persone al giorno, sia qualitativamente, dato il rispetto ed il silenzio rispettoso con i quali le persone hanno assistito alle cerimonie». Il sagrato della chiesa, con tanto di maxischermo sistemato per permettere a tutti di assistere alle cerimonie, è stato invaso per tutti e sette i giorni: «Sono stato “costretto” ad aprire la chiesa alle 6, un’ora prima del normale – spiega don Gabriele -, mentre gli ultimi se ne andavano dopo la mezzanotte: un flusso continuo che mi ha emozionato».
Persone don Gabriele Crenna ne ha viste e incontrate tante, tantissime. Alcuni episodi gli sono rimasti nella memoria: «Mi hanno colpito specialmente quanti sono arrivati scettici il lunedì e poi sono tornati due, tre, anche quattro volte – spiega il parroco di Morazzone -, segno della spiritualità che ha pervaso il paese: non si è trattato solo di pubblicità o suggestione, ne sono convinto». Un episodio in particolare è rimasto impresso nella mente e nel cuore del parroco: «Un uomo, in attesa di trapianto, è venuto la mattina di mercoledì prima della delicata operazione che lo attendeva il pomeriggio, per affidarsi alla Madonna – continua don Gabriele -. Oltre ai momenti di grande attesa dell’arrivo e della partenza della statua in elicottero, mi ha commosso la giornata di mercoledì, quando sono arrivati tanti malati per farsi benedire: ho visto da vicino il male ed il dolore del mondo, una sofferenza diffusa che mi ha impressionato».
La statua della Madonna di Fatima sarà trasferita nei prossimi giorni vicino a Monza per un altro grande bagno di folla di fedeli. La comunità di Morazzone attende invece il pellegrinaggio nella “patria” della Madonna Pellegrina, in Portogallo: è tutto già organizzato per il prossimo ottobre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.