La grande abbuffata d’arte
C’è la Notte dei musei e quella delle cornamuse. Ma anche la finale del Premio Chiara e le Giornate del patrimonio: ci aspettano 48 ore di cultura. E per i bambini fattorie a porte aperte
In primo piano
Nere e minacciose. Popolate di ombre oscure e rumori sinistri, fatti di strani scricchiolii e porte che cigolano. Ce le immaginiamo così le notti dei musei e non scambieremmo niente e nessuno per prendere il posto di quel guardiano che con i fantasmi, pur colti che siano, deve convivere. Ma c’è una notte all’anno in cui il povero custode potrà finalmente godere della compagnia dei suoi simili: è quella tra il 29 e il 30 settembre, notte in cui oltre 250 musei della Lombardia apriranno le porte di sale, androni e corridoi. Visite guidate, spettacoli, musica, letture, animazioni e degustazione di prodotti tipici: le trovate tutte cliccando qui. E se non sarete ancora sazi di cultura, avrete ancora mille eventi che vi attendono: tanti sono gli appuntamenti delle Giornate europee del patrimonio. Una festa che si traduce in molteplici modi: aperture di luoghi d’arte, presentazione di restauri e lavori in corso, percorsi naturalistici e storici, convegni di approfondimento, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, itinerari gastronomici e soprattutto iniziative nell’ambito della didattica. Tra le tantissime proposte in provincia vi segnaliamo le visite guidate gratuite al Castello di Fagnano Olona
e l’apertura del santuario saronnese della Beata Vergine dei Miracoli.
Feste e sagre
Arpe, violini e cornamuse: non siamo né in Bretagna, né in Scozia né tanto meno in Irlanda. Siamo invece a Busto dove è in pieno svolgimento il Festival Interceltico della Città di Busto Arsizio: atmosfere celtiche, artigianato del Nord Europa e danze di gruppo. Per veri druidi. Folclore anche a Varese con il Gruppo Folcloristico Bosino che festeggia gli 80 anni.
A Gallarate non vi deluderà la fiera “Arte e Artigianato in Piazza”, mentre a Cantello è per veri intenditori la Sagra degli uccelli (per informazioni 0332/417064, prolococantello@libero.it). Ad Angera in piazza Garbaldi una delle prime castagnate della stagione, a Biumo la Sagra del tartufo.
Incontro con l’autore
Interessanti e stimolanti: sono gli appuntamenti con l’autore che ci attendono tra sabato e domenica. Che cominciano sabato alle 17 con Toni Capuozzo, vicedirettore del tg5, un appassionato di storie: sarà lui protagonista dell’incontro alla Libreria Pontiggia. Qui presenterà "Adios", il suo nuovo libro edito da Mondadori. Franco Tettamanti e i suoi cattivi pensieri saranno presentati sempre sabato, ma alle 18.30 alla Libreria del Corso di Varese: “L’ultima nuvola a sinistra. Cattivi pensieri, improbabili abitudini e intemperanze del destino”, questo il suo ultimo libro. Ultimi sgoccioli invece per il Premio Chiara: sabato alle 18 a Villa Recalcati l’astrofisica Licia Troisi, che come scrittrice ha esordito nel 2004 con il primo libro di una trilogia intitolata “Cronache del mondo emerso”. Conduce Sandrone Dazieri. Ma il gran finale è previsto per domenica con la premiazione del vincitore del premio.
Teatro
E’ a cavallo tra poesia, letteratura, musica e costume l’evento in programma sabato al Museo Bertoni in occasione della Notte al Museo. La serata sarà un ideale percorso negli scritti di poeti e prosatori che hanno descritto Milano e Parigi, del periodo che va dagli anni Trenta ai Cinquanta tra cui, ovviamente, Flaminio Bertoni. Le leggendarie voci parigine arriveranno da dischi originali a 78 giri, riprodotti su un grammofono “Fonotipia” della fine degli anni Venti. Gli abiti saranno ispirati a quelli originali dell’epoca. Le letture saranno accompagnate dall’esecuzione di brani musicali dal vivo, con voce e pianoforte. Sempre sabato sera al Teatro Camilliani di Marchirolo lo spettacolo “Allegria-Pinocchio” con Roberto Carlos Gerbolés e Massimo Zatta.
Mostre
Questo fine settimana vi segnaliamo un’esposizione, vero evento di richiamo storico-sociale: si tratta di “Storie da ricucire” una singolare collezione di macchine da cucire d’epoca. Americane, tedesche, italiane: le macchine si alternano in mostra su tavolini di prezioso design, anch’essi d’epoca. Una vera chicca per gli appassionati dell’epoca.
Musica
Grande presenza quella di sabato al PalaYamamaY di Busto dove è attesa Irene Grandi (18 euro il costo del biglietto, 10 per i ragazzi sotto i 14 anni). Il ricavato della serata andrà in beneficenza.
Ha l’impronta di Mia Martini, indimenticata protagonista della musica italiana che proprio quest’anno avrebbe compiuto i 60 anni, il primo appuntamento culturale dell’autunno a Cavaria con Premezzo, paese dove la cantante è sepolta. Appuntamento sabato sera alle 21.00 all’Auditorium comunale di via Fermi. Domenica pomeriggio raffinate atmosfere alla Chiesa di Loreto di via Gasparotto 132 a Varese con il duo di flauto e pianoforte Francesco Bonafini al flauto e Heidemarie Wiesner. Ingresso libero. Per informazioni: 0332/284.720
Solidarietà
Una staffetta per sconfiggere la cecità con tappe a Sesto Calende, Luino, Parabiago, Bormio e Chiavenna. Ma anche Tradate e
Gorla. La sfida è quella di far conoscere alla popolazione la campagna internazionale dei Lions SIGHT FIRST II che mira a raccogliere fondi per combattere e ridurre in modo significativo la cecità reversibile e prevenibile, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Natura
Due sono le gite domenicali che vi consigliamo per questo fine settimana che promette sole: la prima in compagnia delle Guardie Ecologiche Volontarie alla volta dei Monti Orsa, Pravello e Poncione D’Arzo (per informazioni e prenotazioni: 0332/241.519 o 255 252; gev@comune.varese.it). La seconda con il CAI di Luino: meta il passo Forcora con due itineari: Maccagno-Veddo-Garabiolo-Ponte romano-Lago Delio-Passo Forcora (m 1183) e Lago Delio-Passo Forcora. Adesione senza obbligo di prenotazione. Eventuali informazioni: Segreteria 0332/511101; cailuino@cailuino.it. Per i più volenterosi che si vogliono rimboccare le maniche c’è “Puliamo il Mondo”, l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo organizzato in Italia da Legambiente. Infine domenica al Sacro Monte c’è il Cammingustando: percorso con tappe artistiche e golose.
Bambini
Una giornata di “vita in fattoria”, tra laboratori per sperimentare come si producono i formaggi, il miele, il pane, come si allevano gli animali o come si mungono mucche e capre. Si potrà provare a pigiare l’uva, a lavorare la cera d’api, o giocare con il mais. Le degustazioni di prodotti di fattoria aggiungeranno sapore alla giornata. E’ consigliabile prenotare le attività telefonando direttamente alle aziende (Taino, Azienda agr.Berti,via Prati Bassi 62, 0331-957533/348-8134101; Azzate, Azienda agr.Canale,via Foscolo 10, 0332-459673/339-6055825; Curiglia Monteviasco, Azienda agr. Kedo, 0332-568501; Sesto Calende Azienda agr.La Fattoria, 0331-924897/338-4323358). Rirende il via domenica la stagione dell’Arteatro di Cazzago Brabbia. E lo fa con uno spettacolo affidato a Betty Colombo e Gessica Ambrosetti: "Racconti a regola d´arte". Coinvolti dalla lettura, grandi e piccoli saranno trasportati in mostre artistiche del tutto particolari, saranno guidati verso un volo fra immagini nuove e inusuali (adatto dai 3 anni; ingresso unico 5€: prenotazione obbligatoria: 0332/964402 393/3315016, arteatro@libero.it)
Sport
Impegni di campionato per la Cimberio impegnata a Roma, il Varese calcio a Pavia e la ProPatria che gioca in casa contro la Cavese. A Cavaria con Premezzo arti marziali, kickboxing e altro ancora per una domenica tutto sul ring.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina tutta dedicata alla programmazione delle sale in Provincia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.