Il mondo del “mobile” spiegato agli studenti della Liuc
Scott Horn, manager di Microsoft corporation, èstato ospite del corso di International Marketing del corso di economia aziendale
Scott Horn, General Manager statunitense – Mobile Business Marketing Group di Microsoft Corporation di Seattle USA ha tenuto una lezione agli studenti del corso di International Marketing della Laurea Magistrale in Economia Aziendale dell’Università Cattaneo.
Il confronto diretto con realtà imprenditoriali presenti sul mercato nazionale ed internazionale come Microsoft, attraverso la diretta testimonianza dei protagonisti, permette agli studenti LIUC di mantenere alta l’attenzione sulle problematiche concrete e di attualità dell’economia e realizza altresì la filosofia dei fondatori, quella cioè di formare una futura classe di manager pronta ad operare nei rispettivi ambiti e in grado di affrontare i problemi sempre più complessi che l’evoluzione delle vicende economiche, giuridiche, tecnologiche e sociali pongono alla nostra società e alle nostre imprese.
Scott Horn ha spiegato come il mondo "mobile" dal 2002 ad oggi è radicalmente mutato: si è passati da un telefono, un software e una compagnia telefonica a centinaia di smartphone con diversi software realizzati per molte compagnie telefoniche.
Anche gli smartphone che avevano poco più delle funzioni di voce, foto e suoni sono mutati diventando telefoni sempre più funzionali, con nuove applicazioni e perfettamente integrabili con altri dispositivi.
Il segmento più promettente nel mobile è sicuramente quello dei BPU – Business Power User, persone che utilizzano gli smartphone principalmente per lavoro e che necessitano non solo di essere sempre raggiungibili sul cellulare ma di avere a disposizione "tutto l’ufficio" durante i loro spostamenti. In questo senso il cellulare diventa uno strumento a cui la persona attribuisce un valore aggiunto, che va al di là di quello puramente economico; il cellulare entra così a far parte “in toto” della vita di chi lo utilizza.
Proprio per questo Microsoft nella campagna pubblicitaria ha deciso di utilizzare lo slogan “Vivi mobile” per dimostrare appunto che i cellulari evoluti non sono più solo semplici strumenti di lavoro ma devono avvicinarsi sempre più alle attitudini del singolo utente perché sono parte proprio della vita dell’utente.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.