Formigoni: “Nuova compagnia? La faremo noi”
Il governatore della Lombardia e il presidente degli industriali Fontana lanciano l'idea di un vettore del Nord Italia per rilanciare l'aeroporto
È arrivata con il Natale l’idea di creare una Compagnia del Nord Italia, con la partecipazione di un vettore internazionale e finanziata da quegli imprenditori, non solo lombardi, che non vogliono abbandonare al suo destino l’aeroporto varesino. Lo scontro su Malpensa non si è fermato neanche per le feste e in questi giorni, tra una fetta di panettone e l’altra, politici ed industriali lombardi sono scesi in campo per annunciare un piano d’azione comune. «Il Governo abbandona Malpensa per Fiumicino? Allora noi ci pensiamo da soli». È questa la filosofia seguita dal Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, insieme al presidente di Confindustria Lombardia Giuseppe Fontana, che si concretizzerebbe nella nascita della "Compagnia del Nord".
Un’idea che per essere messa in pratica avrebbe bisogno almeno di un paio d’anni e di una partnership tra una compagnia straniera, posto per cui già ci sono tre candidati (Lufthansa, una compagnia asiatica e una americana), e i finanziatori italiani, soprattutto industriali del Nord Italia, con i quali è la stessa Regione Lombardia a tenere i contatti. La compagnia avrà come suo hub principale proprio Malpensa, per la quale però Formigoni chiede al Governo di liberalizzare gli slot e il superamento dei trattati bilaterali per la regolamentazione del traffico aereo. Un aeroporto che dovrà facilitare gli scambi commerciali internazionali, vitali per le migliaia di piccole e medie imprese soprattutto del nord, e che serva da attrazione per gli investimenti esteri in Italia.
Questo progetto nasce in risposta alla scelta fatta dal consiglio di amministrazione di Alitalia di optare per la soluzione Air France-Klm per quanto riguarda il destino della compagnia di bandiera. Scelta su cui il Governo si dovrà pronunciare a gennaio ma che non sembra affatto dispiacere a Prodi e che, a sentire Formigoni, penalizzerebbe pesantemente l’economia del Nord Italia e in particolare quella lombarda. «Secondo uno studio fatto dal Gruppo Ambrosetti – commenta Formigoni -, scegliendo l’alternativa Air France-Klm la Lombardia perderebbe ogni anno 15 miliardi di euro».
Il motivo? Il drastico ridimensionamento del ruolo dell’aeroporto varesino, non più hub internazionale ma semplicemente un grande aeroporto, con solo 3 collegamenti extra europei dagli attuali 17 e uno spostamento di rotte e di slot verso Fiumicino. Una perdita di importanza che per il Nord Italia, la locomotiva economica del Paese, significherebbe perdita di competitività e la penalizzazione delle sue industrie. «Il Governo ci sta "svendendo" al nostro concorrente principale – commenta Formigoni – , la Francia; noi stiamo aspettando invano dal 30 agosto un suo intervento. Ora vogliamo che si giochi a carte scoperte, e che i piani degli acquirenti di Alitalia vengano resi pubblici».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.