Con il nuovo anno la Liuc diventa maggiorenne
In programma martedì 20 gennaio l'inaugurazione dell'anno accademico. Presente Paolo Savona, Professore Ordinario di Politica Economica presso la LUISS
Sarà la crisi finanziaria ed in particolare i nuovi scenari geoeconomici e geopolitici che si profilano all’orizzonte, il tema della prolusione che il professor Paolo Savona, Ordinario di Politica Economica dell’Università LUISS Guido Carli di Roma, terrà in occasione della cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2008/09 dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC.
La cerimonia avrà luogo nell’Aula Bussolati dell’Università (piazza Soldini 5 a Castellanza) il giorno martedì 20 gennaio 2009, alle ore 10.00 con il seguente programma:
– Intervento – Paolo Lamberti, Presidente Università Carlo Cattaneo
– Relazione – Andrea Taroni, Rettore Università Carlo Cattaneo – Prolusione – “La nuova fase geoeconomica e geopolitica dopo la crisi finanziaria” – Paolo Savona, Professore Ordinario di Politica Economica presso la LUISS Guido Carli
L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2008-2009 segna, per l’Università Carlo Cattaneo – LIUC, il diciottesimo anno di attività: in questa occasione, come da tradizione, l’Università si presenta alle autorità e ai propri studenti per fare un bilancio dell’attività svolta nelle varie aree di studio e ricerca e annunciare i progetti futuri, nel segno di un dialogo sempre proficuo tra Università, Istituzioni ed Imprese.
«Con l’inizio di questo nuovo Anno Accademico – dichiara il Rettore, prof. Andrea Taroni – diventiamo maggiorenni: il nostro obiettivo continua ad essere non tanto il raggiungimento dei grandi numeri, quanto quello della qualità. Nostri fiori all’occhiello rimangono la forte propulsione all’internazionalizzazione, l’efficace servizio di placement che rende possibile un piazzamento nel mondo del lavoro in tempi davvero ridotti e l’impegno nella ricerca: tutto ciò è stato riconosciuto negli scorsi mesi anche all’interno di prestigiose graduatorie delle principali università italiane. L’intenzione per il futuro è quella di continuare sulla strada che stiamo percorrendo, tenendo conto del difficile momento che il sistema universitario sta attraversando, da cui è possibile uscire solo con una programmazione rigorosa e corretta delle attività».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.